tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le imposte sul reddito (➔ IRPEF; IRES). I t. regionali sono quelli il cui gettito è tendenzialmente incassato dalle regioni ed è finalizzato a finanziare le ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] nel momento in cui l’investitore li percepisce. I fondi immobiliari non sono, quindi, soggetti d’imposta né ai fini IRES né ai fini IRAP. I proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi scontano, invece, una ritenuta a titolo di imposta se ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] del reddito delle società estere (come calcolato in base alla disciplina dello stato di residenza) alla stregua della normativa IRES italiana, in materia di reddito d’impresa. La complessità della suddetta fase di determinazione del reddito e le ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 1986; M. Grassi, La Toscana negli anni Ottanta. Un'analisi macroeconomica, in Studi e informazioni, 11 (1988), n. 4; IRES Toscana, Toscana che cambia. Economia e società nella Toscana degli anni Ottanta, Milano 1988; S. Casini Benvenuti, L'economia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] per i residenti in Italia, sulla base dell’atto costitutivo o dello statuto. In ogni caso, il reddito complessivo imponibile ai fini IRES è formato, ai sensi degli art. 151 e 153 t.u.i.r., dai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato, la ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% al 28% attraverso l’ampliamento della...