Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] nel settore dell’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto rinunciare ad applicare l’IRES a quei redditi che, come dividendi e proventi per utilizzazione di marchi e tecnologie e per impiego del risparmio o come ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] sui Redditi (TUIR, art. 73, co. 1, lett. c), soggetti passivi ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) per i redditi prodotti nel periodo d’imposta di riferimento; la base imponibile è costituita dalla sommatoria dei redditi fondiari, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] natura di enti commerciali, si inquadrano tali soggetti nell’ambito di quelli rilevanti ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] ritenute (➔ ritenuta) d’acconto, versamenti d’acconto (➔ versamento) e versamenti diretti (come nel caso dell’IRPEF o dell’IRES), allorché risulti inferiore l’ammontare d’i. dovuta in base alla dichiarazione e liquidata d’ufficio, sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] tali azioni sono oggi solo in parte sovrapponibili, ossia con riferimento ai debiti i) tributari ii) delle società soggette ad IRES iii) divenuti definitivi iv) prima dell’estinzione della società v) ed intervenuta quest’ultima. l’art. 36 cit. trova ...
Leggi Tutto
La soggettività tributaria della stabile organizzazione
Eugenio Della Valle
Un recente arresto della Suprema Corte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] , che quello dell’art. 73, co. 1, lett. d), t.u.i.r., in cui si prevedono tra i soggetti passivi IRES «le società e gli enti di ogni tipo non residenti». Non si comprende peraltro come una società italiana, configurabile quale stabile organizzazione ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le imposte sul reddito (➔ IRPEF; IRES). I t. regionali sono quelli il cui gettito è tendenzialmente incassato dalle regioni ed è finalizzato a finanziare le ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] ., 6.6.2000, C-35/98, Staatssecretaris van Financiën c. B.G.M. Verkooijen). Con la riforma del 2003 e l’introduzione dell’IRES il metodo del credito di imposta è stato eliminato ed al suo posto, a decorrere dal 1° gennaio 2014, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] frutti corrisposti dalle società e dagli altri enti che hanno emesso obbligazioni e titoli similari ai soggetti passivi IRES; 6) sui dividendi in qualsiasi forma e sotto qualsiasi denominazione distribuiti dalle società di capitali, dalle società ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] sul reddito, è in realtà una imposta sul patrimonio delle società stesse ed è dunque un tributo autonomo rispetto all’IRES (per una dimostrazione di tale assunto si rinvia a Peverini, L., Società di comodo e imposta patrimoniale: il contrasto all ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% al 28% attraverso l’ampliamento della...