• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [94]
Religioni [96]
Storia [40]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [23]
Dottrine teorie concetti [10]
Archeologia [10]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [9]

GALANTI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Livio Dario Busolini Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] . Peraltro il G. si era legato ai lombardi, divenendo amico dei loro esponenti principali, Evangelista Sartonio ed Ireneo Bresavola, quest'ultimo eletto provinciale nel capitolo di Carpi nel 1611. Tale nomina aveva scontentato i romagnoli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] che M. fu il primo a comporre un Vangelo; ma non appaiono altrettanto bene informati circa una datazione precisa. S. Ireneo (Adversus haereses III, 1, 1) dice che il libro fu pubblicato mentre Pietro e Paolo evangelizzavano e fondavano la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – PAPIA DI GERAPOLI – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA – LINGUA VOLGARE

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] . fosse sia ideatore sia esecutore del viadotto, contrariamente all'opinione dei molti che ne attribuirono il progetto ad Ireneo Aleandri, risulta da una recente indagine su documenti d'archivio. La confusione fu originata da una notizia errata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia on line

Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] 1516-20) a Cipriano (1520), a Ilario (1522), ad Ambrogio (1527). Seguiranno, tra gli altri, fino agli anni più tardi: Ireneo (1528), Agostino (1531) e Basilio (1532). Tra le opere più strettamente umanistiche è da ricordare il dialogo De recta latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO PROTESTANTE – PADRI DELLA CHIESA – EGIDIO DA VITERBO – NUOVO TESTAMENTO – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle Michael Hunter Robert Boyle Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] anni Cinquanta del XVII sec., Boyle entrò in contatto con il chimico americano George Starkey, noto anche con il nome di Ireneo Filalete, che esercitò su di lui un grande ascendente. Grazie a Starkey, Boyle conobbe l'opera di Jan Baptista van Helmont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA – METAFISICA

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] violino, nella revisione violinistica di E. Polo). La stessa Pastorale,nella versione originale per organo, è stata inclusa da Ireneo Fuser nella sua antologia Classici Italiani dell'Organo (Padova 1955). Una cantata a voce sola con violini è apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

ANTONAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZ, Antonio Gaspare De Caro Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] polizia austriaca gli articoli di don Paolo Tedeschi, che Il Tempo pubblicava in appendice col titolo Il purgatorio del padre Ireneo della Croce. Visioni di Prete Pero: in seguito a questi articoli il giornale fu sospeso e l'A. arrestato, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] intellettuali del suo tempo, oltre quelli del posto: il teatino torinese Paolo Maria Paciaudi e il minore osservante Ireneo Affò, che furono in successione direttori della Biblioteca Palatina di Parma, l’avvocato parmigiano Giuseppe Bonvicini, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

COCCONCELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONCELLI, Antonio Bruno Adorni Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] C. Bombelles, Monumenti e munificenze di... Maria Luigia..., Parma 1845; M. Lopez, Aggiunte alla Zecca e moneta parmigiana del padre Ireneo Affò, Firenze 1869, pp. 190 ss., 195 s.; G. B. Janelli, Dizionario biogr. dei parmigiani più illustri…, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – IDRODINAMICA – NAPOLEONE I – VIA EMILIA – GUASTALLA

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] ), origine di una polemica con il teologo tedesco Chr.M. Pfaff, autore di un'edizione di alcuni frammenti di s. Ireneo dal M. considerati apocrifi. Frattanto, nel 1710 era uscito a Roma il trattato Della scienza chiamata cavalleresca, sviluppo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali