• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Religioni [96]
Biografie [94]
Storia [40]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [23]
Dottrine teorie concetti [10]
Archeologia [10]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [9]

MARCOSIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOSIANI Mario Niccoli . Con questo nome sono designati dalla tradizione eresiologica i discepoli di Marco lo gnostico, discepolo, a sua volta, di Valentino. Gli scrittori ecclesiastici ripartiscono [...] 46) e alla predicazione del quale è stata fatta risalire arbitrariamente l'origine remota dell'eresia priscillianista. Ai tempi d'Ireneo alcuni discepoli di Marco, la dottrina del quale non differisce gran che da quella di Valentino (v. questa voce e ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] 60; Trieste, Arch. diplom., ms. 1/1 B 6; L. de Jenner, Le chiese di Trieste [sec. XIX], VII, cc. 72-73; Ireneo della Croce, Historia antica e moderna… della città di Trieste, Venezia 1698, p. XIV; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] del 93, forse proprio il 26 aprile come vuole la pia tradizione, in pieno accordo con le indicazioni cronologiche fornite da s. Ireneo e dallo stesso Eusebio circa la durata del suo pontificato, anni 12, e l'epoca in cui fu chiamato, nel secondo anno ... Leggi Tutto

OFITI o naasseni

Enciclopedia Italiana (1935)

OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente") Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico [...] ; gli arcontici di Epifanio; le sette dalle quali sono uscite la Pistis Sophia e il primo Libro di Jeu; i cainiti di Ireneo e di Epifanio; gli antitacti di Clemente; i prodiciani di Clemente; i borboriti di Epifanio. In realtà questa, come ogni altra ... Leggi Tutto
TAGS: PISTIS SOPHIA – CRISTIANESIMO – GNOSTICISMO – BARBELIOTI – ARCONTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFITI o naasseni (1)
Mostra Tutti

ACHAMOT

Enciclopedia Italiana (1929)

.. Nome di un eone gnostico, che ritorna nei sistemi dei Valentiniani, di Giustino eretico, e di Bardesane. Nel sistema del valentiniano Tolemeo, essa è una reduplicazione della Sapienza del pleroma, e [...] prima Sapienza col nome ebraico d'Achamot, in quanto Sapienza decaduta. Il mito dei Valentiniani ci è riferito partitamente da Ireneo (Adv. haer., I, 21 segg.). Nel pleroma la Sapienza (Sophia) perdutamente s'innamora del Padre ineffabile, e vuol ... Leggi Tutto
TAGS: PISTIS SOPHIA – VALENTINIANO – BARDESANE – DEMIURGO – GNOSTICI

Massuet, René

Enciclopedia on line

Benedettino di S. Mauro (Saint-Ouen-de-Maucelle, Bernay, 1666 - Parigi 1716). Fu uno dei più dotti maurini della sua epoca e prese parte, con la Lettre d'un ecclésiastique, alla controversia con i gesuiti [...] di s. Agostino. Curò l'edizione delle opere di s. Bernardo (2 voll., 1690) e quella dell'Adversus haereses di s. Ireneo (1710), nonché la pubblicazione del 5º vol. degli Annales Ordinis Sancti Benedicti, preparato da J. Mabillon e da D.-T. Ruinart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – GESUITI – MAURINI – PARIGI

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] Un altro è relativo all'eretico Cerinto (v.): avendolo incontrato casualmente al bagno, G. fuggì per timore che i bagni cadessero (Ireneo, Haer., III, 3, 4; cfr. II Giov., 10-11: nec Ave ei dixeritis). Infine si narrava d'un giovane convertito dall ... Leggi Tutto

Lacunza, Manuel de

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Santiago del Cile 1731 - Imola 1801); stabilitosi a Imola dopo l'espulsione dei gesuiti dalle terre spagnole, scrisse un'opera, La venida del Mesias en gloria y majestad, che comparve [...] opera ebbe poi varie edizioni: 1816; 1826, ecc.) e in cui l'autore, riallacciandosi all'autorità di Giustino, Ireneo, Lattanzio, sostiene i temi caratteristici del millenarismo primitivo: doppia resurrezione e attesa del regno millenario di Cristo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MILLENARISMO – LATTANZIO – GESUITI – IMOLA

BILLY, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e teologo benedettino, nato a Guise in Piccardia nel 1535, morto a Parigi il 25 dicembre 1581. A Lione e ad Avignone studiò il greco e l'ebraico. Tradusse una parte delle opere di S. Giovanni [...] suoi opuscoli curò l'edizione latina (Parigi 1575); i primi capi del libro I dell'Adversus haereses d'Ireneo (nell'edizione delle Opere di Ireneo, Parigi 1575); tre libri delle epistole di Isidoro Pelusiota (Parigi 1585) e le opere di S. Epifanio ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PICCARDIA – AVIGNONE – EBRAICO

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c. come albero della vita contrapposto all'albero genesiaco del peccato. L'immagine, che come si è visto è messa a punto da Ireneo, si arricchisce nell'omelia del motivo sapienzialeeucaristico del cibarsi (Dt. 8, 3; Pro. 9, 2-6; Sir. 24, 20; Mt. 4, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali