Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] , che ha parecchi punti di contatto col marcionismo.
Condannate da scrittori autorevoli fra i quali Giustino martire e sant’Ireneo di Lione, vescovo di Lione ma originario di Smirne, e autore di un fondamentale trattato Adversus haereses, le tesi ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] a quelle emendazioni pliniane comunicate da Ugoleto a Benedetto Giovio di cui Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico diede notizia a Ireneo Affò (1781, pp. 39 s.).
Gran parte di ciò che ci resta del suo lavoro sono le edizioni di classici curate ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] .
Peraltro il G. si era legato ai lombardi, divenendo amico dei loro esponenti principali, Evangelista Sartonio ed Ireneo Bresavola, quest'ultimo eletto provinciale nel capitolo di Carpi nel 1611. Tale nomina aveva scontentato i romagnoli che ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] che M. fu il primo a comporre un Vangelo; ma non appaiono altrettanto bene informati circa una datazione precisa. S. Ireneo (Adversus haereses III, 1, 1) dice che il libro fu pubblicato mentre Pietro e Paolo evangelizzavano e fondavano la Chiesa ...
Leggi Tutto
Il figlio primogenito di Adamo ed Eva, secondo la Bibbia. Il racconto della Genesi (IV, 1-17) relativo a Caino è attribuito dai critici moderni al cosiddetto documento jahvista, uno dei quattro che formerebbero [...] in seguito a dispute sulla religione o sulla purità legale) e fu oggetto di particolare venerazione per la setta dei Cainiti: cfr. Ireneo, Adv. haereses, I, 3, 38.
Bibl.: Per il segno di Caino, vedi B. Strade, Das Kainszeichen, in Zeitschrift für Alt ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] . fosse sia ideatore sia esecutore del viadotto, contrariamente all'opinione dei molti che ne attribuirono il progetto ad Ireneo Aleandri, risulta da una recente indagine su documenti d'archivio. La confusione fu originata da una notizia errata della ...
Leggi Tutto
LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] , per somiglianze attestate da citazioni o raffronti con passi di Clemente Aless., Macario egiziano, Origene, Ippolito di Roma, Ireneo, Girolamo, quelli "degli Ebrei" "degli Ebioniti" e "degli Egiziani" i cui rapporti reciproci, tra l'altro, non si ...
Leggi Tutto
È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] (Patr. gr., VI, 710) mette in contrasto la disobbedienza di Eva col fiat di Maria; famosa è la frase concisa di S. Ireneo: quod alligavit virgo Eva per incredulitatem, hoc virgo Maria solvit per fidem (Adv. Haer., III, 22, 4; V, 19, 1). Tal concetto ...
Leggi Tutto
SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio")
Giuseppe Ricciotti
Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.).
L'episodio [...] latina hanno accettato fin dai tempi più antichi questa parte del libro di Daniele come canonica; si trova citata già da Ireneo, Adv. haer., IV, 26, 3, da Tertulliano, De corona, 4, ed espressamente difesa contro Giulio Africano da Origene, Epist. ad ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del II secolo. Le differenti versioni dell'Apocrifo di Giovanni (Cod. II, 1; III, 1; IV, 1) potrebbero, infatti, essere servite a Ireneo come base per la conoscenza dei sethiani, degli ofiti e dei barbelognostici; il Vangelo di Verità (Cod. I, 3) si ...
Leggi Tutto