Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] apostoli, viene a confermare questa tesi, della presenza perpetua dell'autore a tutti i fatti narrati. E questo tema si ritrova anche in Ireneo di Lione (Ad. Haer., III, 14, 1). Per Tertulliano (Adv. Marc., V, 1, 2, 3; De pud., 12; De ieiun., 10) e ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] con termini e concetti del diritto romano, Tertulliano nel De praescriptione haereticorum; prima di lui, in un testo celebre, S. Ireneo (Adv. haer., III, 3, 2),
La storia poi ci dimostra che tra tutte le chiese cristiane l'unica veramente apostolica ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] seguente edizione: Pseudo Ippolito, In sanctum Pascha, a cura di G. Visonà, Milano 1988. Anche qui è assente il termine croce.
14 Ireneo di Lione, Contro le eresie e altri scritti, a cura di E. Bellini, G. Maschio, Milano 1997; D. Wanke, Das Kreuz ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] corpuscolari, in modo tale da eclissare, se necessario, la nozione helmontiana di fermento.
L'opera di George Starkey alias Ireneo Filalete
Tra gli alchimisti influenzati da van Helmont, uno dei più autorevoli fu l'americano George Starkey (1628-1665 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] della tomba di Dante Alighieri. Strinse anche solidi rapporti epistolari e di amicizia con alcuni intellettuali, tra cui il bussetano Ireneo Affò, con il quale corrispose regolarmente dal 1778 fino alla morte di questi nel 1797, e con ex gesuiti come ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica in questa regione, Venezia 1873, pp. 250-254, 257 s., 539 s., 547; Ireneo della Croce, Istoria antica e moderna sacra e profana della città di Trieste, IV, Trieste 1881, pp. 94-99; G. De Renaldis ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] l'aveva inserita nella sua collezione di lettere paoline (Tertull., Adv. Marcionem, V, 5); il Canone Muratoriano (lin. 54-55), Ireneo (Contra Haer., V, 6,1), Clemente di Alessandria (Paedag., I,1), Eusebio (Hist. eccl., III, 3, 25), Tertulliano (De ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] di verità e di fede. E mentre Tertulliano vi applica, da laico e giurista, il principio romano della praescriptio, Ireneo (v.) dichiara con più precisione e chiarezza, come regola necessaria da seguire, il ricorso alla tradizione della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] la traduzione di un opuscolo dell'oratoriano filogiansenista francese P.-E. Guibaud, cui, con lo pseudonimo di Ireneo Filarete, aggiunse prefazione e note di intonazione portorealista e antigesuita (Gemiti di un'anima penitente ricavati dalla Divina ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] dice romano, con Clemente: v. Patrol. Gr., LXXXVI, col. 1213), Ebed-jesu, Niceforo Callisto e Fozio.
Seguace d'Ireneo (secondo Fozio, Bibl., cod. 121), I., contro il monarchianismo patripassiano di Noeto (seguito, secondo lui, da Zefirino e Callisto ...
Leggi Tutto