Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 84.
Sul ducato di Parma, rinviando a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie degli della reverenda camera apostolica, 1702; LIONE PASCOLI, Testamento politico di un accademico fiorentino in cui con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] solo i primi due volumi (Lione 1653). Nel marzo 1649, però Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VI,3, Parma 1825, pp. 726-762; P. Giordani, Discorso sulla vita e sulle opera del Cardinal S. P., in Id., Scritti editi e postumi, a cura di ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] Faustino, vescovo di Lugdunum (Lione), Chiesa particolarmente antica e importante, si era rivolto, oltre che a S., più di una volta diIreneo. Perciò Cipriano, sapendo che alcune di quelle Chiese avevano già unitariamente richiesto l'intervento di S ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] 1533, 1541; Lione, Err. St scrittori e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò, VI, 2, Parma 1827, pp 1842; G.B. Jannelli, Diz. biogr. di parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 203 s.; U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1899, I, pp. 10, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] , IV, 1795, p. 333; A. Pezzana, Giunte e correzioni al saggio di memorie su la tipografia parmense del secolo XV. del padre Ireneo Affò, Parma 1827; A. Pezzana, Storia della città di Parma, III, Parma 1847, ad ind.; P. Zorzanello, L’arte tipografica ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] poema di più di 500 versi, Monomachia, dedicato a Bernardo Bergonzi, stampato a Lione nel .; G. Romani, Storia di Casalmaggiore, X, Casalmaggiore 1830, pp. 142-159; Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò, a cura di C. Frati, Modena 1895 ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] sosta a Lione per visitare la città (24 aprile), il G. giunse a Parigi il 5 maggio. Qui l'ambasciatore di Parma, Bibl.: A. Pezzana, Continuazione delle Memorie degli scrittori e letterati parmigiani diIreneo Affò, pt. II, t. VI, Parma 1827, pp. 714, ...
Leggi Tutto