• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [51]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Musica [4]
Economia [4]
Teatro [3]
Ingegneria [2]
Storia delle religioni [2]

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di S. Imerio a Cremona: Alcibiade (1576), Irene Partenia (1578), Eustorgio (1579), Scolastica (1581), IX (2005), pp. 115-156; V. Guazzoni, Pittura come poesia. Il grande secolo dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

UGOLINO di Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO di Vieri Lorenzo Margani UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] relativa all’altare di S. Iacopo, conferma della grande considerazione di cui godeva (Hueck, 1982). Nel 1359 , p. 225; Calderoni Masetti, 1992, p. 253). Se Irene Hueck (1982) si è dimostrata prudente riguardo a questa identificazione, avvertendo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI PREVITALI – OSTIA CONSACRATA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] simil-organica, magmatica, a base di colla sintetica, atta a degradare le forme in una continua, rovinosa mutazione (La grande mistura, 1984). Nel 1981 pubblicò Il principio della fine dell’umanesimo: una raccolta di pensieri preparatori alla serie ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Italie» (Pepe, 2013, p. 228, nota 1). Secondo Irene Favaretto (2013, p. 68) Poleni trovò il tempo di dal nipote di Simone, Giovanni Battista Stratico. Poleni dedicò anche grande cura alla sua biblioteca, che fu una delle quattro più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

THEOPHANU

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEOPHANU Giulia Barone – Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] protratto per alcuni anni, il ritorno di Ottone I venne accolto con grande favore. Quando l’anno successivo (973) Ottone I morì dopo una che avrebbe seguito l’uso bizantino, già documentato per Irene all’inizio del IX secolo, di attribuire il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ADELAIDE DI BORGOGNA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI I ZIMISCE – BRUNO DI QUERFURT

ROSSI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Gaspero del Corso, che aveva conosciuto al ballo della cavalleria presso il Grand Hotel di Roma nel 1935 – firmò anche come Maria del Corso L’Italia esplode, ibid., pp. 192-208; C. Palma, Irene Brin. Cenni biografici, ibid., pp. 7-13. Si veda inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT RAUSCHENBERG

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Josef Melan, padre della teoria del calcolo statico per grandi ponti sospesi, destinato a divenire uno dei simboli architettonici Nuovo, Udine, 29 luglio 1892), Ferdinando Edoardo e Irene. Allo scoppio del primo conflitto mondiale rientrò in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

GAUFRIDO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo) Irene Cotta Lucinda Spera Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] molto critico in generale sul G., considerato un ambizioso che il favore dei suoi padroni aveva illuso di essere un grande letterato, uno statista e un condottiero) era restato sempre in retroguardia e, appena vista la mala parata, aveva cercato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] in ditta nella compagnia Talli-Capodaglio-Calò-Olivieri, impersonò Irene Arkadina con "amore, buon gusto, misura" (C marzo 1957). G. Strehler le offrì forse l'ultima delle grandi occasioni della sua vita d'artista: impersonò Volumnia nel Coriolano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

ATANAGI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Dionigi Claudio Mutini Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] libro De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, stampato a Venezia per B Luce, D. A., in Picenum, V (1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
almodrama
almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
tessutaio
tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali