• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [1411]
Scienze politiche [174]
Storia [322]
Geografia [252]
Geografia umana ed economica [165]
Archeologia [229]
Arti visive [188]
Biografie [161]
Asia [133]
Storia per continenti e paesi [90]
Geopolitica [109]

Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] , ma anche da Grecia, Turchia, ex Iugoslavia e, in misura minore, da Iran e Iraq. Il paese ospita infine circa 80.000 rifugiati provenienti prevalentemente da Iraq, Balcani, Iran e Afghanistan. Nel 2007, il 13,4% della popolazione era composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] e il nuovo corso ideologico sostenuto dalla corrente dei neocon (i neo-conservatori), materializzatosi con l’intervento in Iraq del 2003. Proprio quest’ultimo episodio, insieme al tradizionale sostegno dato dagli Stati Uniti alle politiche israeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Democrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia Giovanni Sartori Premessa Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] liberi (e men che meno democratici). Nell'area islamica la differenza tra ricchezza (gli Stati ricchi di risorse petrolifere: Iran, Iraq, Arabia Saudita, Indonesia) e povertà non ha fatto, a tutt'oggi, differenza. Dunque i fattori in gioco non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] fase di turbolenza: tra la fine degli Quaranta e gli anni Cinquanta i (fragili) tentativi costituzionali di Egitto, Iraq e Siria entrarono in crisi e furono sostituiti da regimi militari, con forti aspetti di mobilitazione nazionalista. Sia questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Repubblica Dominicana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] partner del paese. La Repubblica Dominicana ha contribuito con un significativo contingente militare (300 soldati) alla missione statunitense in Iraq e i due paesi hanno concordato strategie congiunte per la sicurezza e per la lotta al traffico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERREMOTO DEL 12 GENNAIO 2010 – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Dominicana (9)
Mostra Tutti

Estonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] principali missioni civili e di polizia dell’Unione Europea in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), Bosnia (Eupm e Eufor – Althea), Georgia (Eumm) e Iraq (Eujust Lex). Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ha inoltre schierato un proprio contingente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – PAREGGIO DI BILANCIO – ALLEANZA ATLANTICA – TASSO DI FECONDITÀ – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Partito liberale

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale (Liberal party) Partito liberale (Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] . Kennedy finirono per ritrovarsi a sinistra del New labour di T. Blair. Emblematiche a tale proposito l’opposizione alla guerra in Iraq o la battaglia per tassare i redditi più alti fino al 50%. Alle elezioni del 2005 tale linea politica fu premiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – PARTITO LABURISTA – SOCIALDEMOCRATICI

al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] e all'Unione Europea e un progressivo allontanamento dall'integralismo islamico, condannando l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990) e sostenendo le trattative di pace tra Etiopia ed Eritrea, fino a ottenere, nel 2003, la soppressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] cosi per la guerra contro i nazisti, mentre i dirigenti arabi del paese e i capi di alcuni paesi arabi (come l'‛Irāq e l'Egitto) si schierarono invece al fianco di Hitler. Per molto tempo i capi dell'esercito britannico si opposero alla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] si rivelò in ultimo contraddittoria e impraticabile. Gli interventi militari in Afghanistan e, soprattutto, in Iraq smentirono le ottimistiche previsioni dell’amministrazione Bush sulla possibilità di usare lo strumento militare per esportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali