• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [1411]
Archeologia [229]
Storia [322]
Geografia [252]
Geografia umana ed economica [165]
Arti visive [188]
Scienze politiche [174]
Biografie [161]
Asia [133]
Storia per continenti e paesi [90]
Geopolitica [109]

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Vicino Oriente; raramente attestata nei depositi in grotta, si fa più comune nei siti all'aperto del Khuzistan e dell'Iraq meridionale e, probabilmente, verso est, nelle regioni interne dell'altopiano iranico. I manufatti di osso e corno sono rari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ; XV, Settembre, Ottobre e Novembre 1956; XVI, Ottobre 1957; XVII, Ottobre 1958; XVIII, Ottobre 1959 e Aprile 1960; XIX, Ottobre 1960; Iraq, XXII, 1960; Near Eastern Jewelry, The M. M. of Art, New York 1944: Small Sculptures in Bronze, The M. M. of ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] senza dubbio la testa presunta di Sargon da Ninive e la statua del nipote Naram- Sin da Bassetki in Iraq, entrambe di rame. Relativamente agli aspetti tecnici della bronzistica, mentre l’arsenico era probabilmente già presente negli stessi luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] granai egiziani: Erman-Ranke, Aegypten, p. 520, fig. 209; Tell Arpashiyya: Mallowan-Rose, Prehistoric Assyria, p. 24 ss.; ceramica di Samarra: Iraq, ii, p. 32, fig. 20; cantine di Fara: Heinrich-Andrae, Fara, p. 8 ss., tav. 7 b; tombe di Ur: Woolley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] B. Piotrovskij, Karmirblur, I-III, Erevan 1950-55; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprakkale, near Van, in Iraq, 12, 1950, pp. 1-42; ibid., 16, 1954, pp. 3-22; R. D. Barnett e altri, Russian Excavations in Armenia, ibid., 14 ... Leggi Tutto

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] , 1929-30, pp. 4-16; A. Sami, in Guzarishhaye bsatanshinasi, (1329), 1950; A. Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, pp. 112-225; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 20-23; H. Preidler, in ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] C. J. Gadd-R. C. Thompson, A middle Babylonian chemical text, in Iraq, III, 1936, p. 87 ss.; A. Lucas, Ancient Egyptian Materials a. 1962; H. Moore, Reproductions of an ancient Babylonian glaze, in Iraq, X, 1948, p. 26 ss.; B. Neumann-G. Kotyga ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Solomonische Palastbau, in Archiv für Orientforschung, VI, 1930-31, pp. 100-106; M. V. S. Williams, Palestinian Temples, in Iraq, XI, 1949, pp. 77-89; R. Amiran-I. Dunayevsky, The Assyrian Open-Court Building and its Palestinian Derivatives, in Bull ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] e il territorio appartiene a fasce contigue alle regioni circostanti; solo con il periodo islamico viene a diffondersi il termine di Iraq-i Ajami, a indicare l'area incentrata sulla città di Isfahan. Sono state accorpate alla parte sull'Iran quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] . Poidebard, Statue trouvée à Tell Brak, in Syria, XI, 1930, pp. 360-64; M. E. L. Mallowan, Excavation at Brak and Chagar Bazar, in Iraq, IX, 1947, pp. 1-80; E. D. Van Buren, The Cylinder Seals from Brak, ibid., XI, 1949, pp. 59-76; M. E. L. Mallowan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali