• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Storia [322]
Geografia [252]
Geografia umana ed economica [165]
Archeologia [229]
Arti visive [188]
Scienze politiche [174]
Biografie [161]
Asia [133]
Storia per continenti e paesi [90]
Geopolitica [109]

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] 172-173; XLV, 1983, p. 206; LI, 1989, p. 253; LIII, 1991, p. 173; MDOG, 122, 1990, pp. 161-165; 123, 1991, pp. … - Ninive: Iraq, XXXIV, 1972, pp. 143-144; XXXVH, 1975, p. 60; XLIII, 1981, pp. 185-186; XLXIX, 1987, pp. 242-243; LI, 1989, p. 259; LIII ... Leggi Tutto

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISFAHAN G. Ambrosetti ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] comunicazione Teheran-Shiraz con le carovaniere provenienti trasversalmente dall'Iraq. In Tolomeo si ricorda il centro di ᾿Ασπανδαᾒνα, forse di fondazione achemènide; ma i resti archeologici finora noti datano al più della tarda età sassanide. La ... Leggi Tutto

YARIM TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YARIM TEPE F. Ippolitoni Strika Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] 22-54. - Studi: N. Ja. Merpert, R. M. Munčaev, Early Agricultural Settlements in the Sinjar Plain, Northern Iraq, in Iraq, XXXV, 1973, pp. 99-113; iid., Earliest Agricultural Settlements of Northern Mesopotamia. Investigations of Soviet Expedition to ... Leggi Tutto

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] l’esposizione pressoché diretta – anche attraverso l’afflusso di un gran numero di rifugiati – alla tragedia che ha investito l’Iraq dopo il 2003, quando il paese è stato teatro di scontri settari tra la maggioranza sciita e la minoranza sunnita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Muḥàmmad ash-Shaibānī

Enciclopedia on line

Giurista arabo musulmano (sec. 8º-9º) di scuola hanafita, vissuto in Mesopotamia e nell'Iraq e morto in Persia presso ar-Rayy nell'805 d. C. Discepolo di Abū Ḥanīfa e dello scolaro di questo, Abū Yūsuf, [...] è considerato il principale redattore degli insegnamenti del caposcuola. La triade Abū Ḥanīfa, Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī costituisce il fondamento del sistema giuridico hanafita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ABŪ ḤANĪFA – MUSULMANO – HANAFITA – PERSIA

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] ed. 1949; S. A. Pallis, Handbook of Assyriology (The Antiquity of Iraq), Copenaghen 1956; id., Asia Anteriore Antica, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I l'Assyriologie et de l'Archéologie du Proche-Orient, Leida, vol. I, nn. 473-580 per l'Iraq. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

KŪT el-AMĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA Adriano ALBERTI RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] che riunisce il Tigri all'Eufrate. Ignota nel periodo antico della storia dell'‛Irāq, Küt el-Amārah divenne stazione importante della navigazione a vapore sul Tigri nella seconda metà del sec. XIX e fu eretta a capoluogo del distretto (qaẓā) omonimo. ... Leggi Tutto

Zamua

Dizionario di Storia (2011)

Zamua Provincia assira nell’alta valle della Diyala (Zagros centrale, od. provincia di Sulaymaniyah, Iraq), con capitale Dur-Ashur. Annessa da Assurnasirpal II nell’881-880 a.C., rimase assira fino al [...] collasso del 612. Di importanza strategica e commerciale, intercettava la «via del Khorasan» che collegava la Babilonia all’Iran e all’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

al-Bakr, Ahmed Hassan

Dizionario di Storia (2010)

al-Bakr, Ahmed Hassan Generale e politico iracheno (n. 1914-m. 1982); presidente dell’Iraq dal 1968 al 1979. Dopo aver preso parte al colpo di Stato del generale Qasim che abbatté la monarchia hashemita [...] (1958) e a quello che spodestò Abd al-Rahman ‛Arif (1968), fu messo al potere da una giunta militare ba‛thista. Nel 1979, Saddam Husain lo costrinse alle dimissioni e ne prese il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakr, Ahmed Hassan (1)
Mostra Tutti

Ninive

Enciclopedia on line

(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo con magnifici rilievi, un arsenale, canali, parchi, vie e templi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – KHORSĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 142
Vocabolario
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali