• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [80]
Economia [9]
Diritto [50]
Diritto tributario [44]
Finanza e imposte [6]
Diritto pubblico [4]
Istituzioni enti ministeri [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia economica [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

IRAP

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] dell’IVA. Entrambe le censure sono state superate: la Corte costituzionale (sent. 156/2001) ha affermato la legittimità costituzionale dell’IRAP e la Corte di giustizia europea (sent. 3 ottobre 2006, causa C-475/2003) ha escluso il contrasto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP (1)
Mostra Tutti

autotassazione

Enciclopedia on line

Detta anche autoliquidazione dell’imposta, è il calcolo dell’ammontare di un’imposta che spetta al contribuente stesso, con l’obbligo di dichiarare il reddito imponibile e la somma dovuta e di versare [...] il pagamento corrispondente all’erario. L’a. è richiesta al contribuente per numerose imposte (IRPEF, IRPEG, IRAP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ERARIO – IRPEF – IRPEG – IRAP

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] ipotesi alla misura dell’aliquota o alla determinazione della base imponibile. Fra i t. propri derivati oggi si riconoscono l’IRAP e l’addizionale regionale. Non essendo gli enti locali dotati di potere legislativo ed essendo l’introduzione dei t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

Consorzio

Enciclopedia on line

Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] i presupposti per l’applicazione della disciplina IVA (ex art. 1, d.p.r. 633/1972). Per quanto riguarda il regime IRAP dei c. commerciali, non vi sono difformità rispetto alla disciplina ordinaria dell’imposta, per cui la base imponibile è calcolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consorzio (5)
Mostra Tutti

cùneo fiscale

Enciclopedia on line

cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] del cuneo fiscale reale, che in Italia si attesterebbe sul 71 o sul 74%, a seconda che si escluda o meno l’IRAP, a fronte di un livello maggiore in Francia (78%), pressoché identico in Germania, ma esattamente dimezzato negli Stati Uniti e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASE IMPONIBILE – CUNEO FISCALE – REGNO UNITO – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cùneo fiscale (1)
Mostra Tutti

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] quindi, i. dirette quelle sul reddito o sul patrimonio, oggi costituite, nel sistema tributario italiano, da IRPEF, IRES, IRAP e ICI. Le i. indirette sono, invece, finalizzate a colpire manifestazioni secondarie di forza economica, nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con il d. legisl. 15 dic. 1997 nr. 446 che ha introdotto l'IRAP e riordinato la disciplina dei tributi degli enti locali attribuendo a questi ultimi una generale potestà regolamentare (art. 52). Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] ’investitore li percepisce. I fondi immobiliari non sono, quindi, soggetti d’imposta né ai fini IRES né ai fini IRAP. I proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi scontano, invece, una ritenuta a titolo di imposta se il soggetto percipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dello Stato), o ai redditi diversi (se gli immobili sono situati all’estero). Ai fini delle imposte sul reddito, dell’IRAP e dell’IVA, le s. immobiliari di puro godimento (che non presentano cioè un’effettiva attività d’impresa secondo parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] caso della sostituzione, in Italia, dei contributi sanitari con un'imposta ad ampia base imponibile denominata IRAP, Imposta Regionale sulle Attività Produttive) o alle attività fortemente inquinanti (il cosiddetto double dividend approach), crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Vocabolario
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali