• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [230]
Arti visive [66]
Archeologia [83]
Asia [35]
Storia [27]
Geografia [12]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [11]
Lingua [10]
Architettura e urbanistica [10]

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] Meaning, a cura di G. Mitchell, London 1978, pp. 80-111; M. Kiyani, W. Kleiss, Fihrist-i Kārvānsarāhā-yi Irān [Elenco dei c. dell'Iran], Teheran 1983; V. Strika, J. Khalīl, The Islamic Architecture of Baghdād, AnnION 47, 1987, suppl. 52, pp. 75-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Ma la cronologia ci obbliga ad una grande circospezione. Abbiamo infatti detto, più sopra, che nei suoi paesi di origine, in Iran e in Mesopotamia, l'arte p. ha subito un duro colpo in seguito all'avvento dei Sassanidi. E difatti, noi non possediamo ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] zone sovrapposte. La zona inferiore comprende otto immensi pannelli decorativi di stile siropalestinese, imitanti sete e tappeti iranici con uccelli, palmette, frange, il cui carattere plastico si armonizza con la decorazione marmorea delle pareti ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Oxford 1938, p. 309 s.; E. F. Schmidt, The Treasury of Persepolis and Others Discoveries, Chicago 1939, p. 105, fig. 72; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941, pp. 312-315; 324-326; K. Erdmann, Die Altäre von Naqsh-i Rustam, in Mitt. d ... Leggi Tutto

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] divenne importante centro di cultura e sede di brillanti attività letterarie. Passata ai Fatimidi nel 1017 e ai Selgiuqidi dell'Iran nel 1070 - con i quali si rafforzò la presenza dell'elemento turco, insediato in un proprio quartiere extra moenia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] First European Conference of Iranian Studies, Torino 1987", I, Roma 1990, pp. 297-303; H. Edwards, The Ribāṭ of 'Alī B. Karmākh, Iran 29, 1991, pp. 85-94; C. E. Bosworth, The City of Tarsus and the Arab-Byzantine Frontiers, Oriens 33, 1992, pp. 284 ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] , in Ann. Brit. Sch. Athens, XXIX, 1927-8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] pregevoli esemplari di oreficeria. Gli strati seleucidi-parthici di S. hanno rivelato l'esistenza di una società ibrida, in cui gli iranici ed i semiti vivevano fianco a fianco con gli emigrati greci. Circa un chilometro a N dell'apadāna, subito ad E ... Leggi Tutto

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] des Arts, LXIX, 1957; B. Goldman, L. Pitchers, in Artibus Asiae, XX, 1957, pp. 251-64; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 87-97; B. Goldman, A L. Water-Goddess (Mus. Rietberg, Zurigo) in Antike Kunst, 3, 1960, p. 53 ... Leggi Tutto

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] . ῾Affān, e il 949, anno in cui i Bizantini la ripresero restandovi poi fino alla conquista definitiva dei Selgiuqidi d'Iran nel 1080, E. prosperò come capoluogo di un territorio di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali