• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Archeologia [83]
Arti visive [66]
Asia [35]
Storia [27]
Geografia [12]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [11]
Lingua [10]
Architettura e urbanistica [10]

seres

Dizionario di Storia (2011)

seres Termine che sarebbe da collegare al nome iranico dell’oro (avestico zaranya), e che originariamente avrebbe indicato, nei dialetti iranici di Battriana e Sogdiana, gli intermediari centro-asiatici [...] del commercio dell’oro siberiano (3°-2° sec. a.C.). Più tardi, quando le stesse popolazioni divennero intermediarie del commercio della seta cinese, il loro nome servì a designare il nuovo prodotto: serika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA

HARLEZ, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEZ, Charles de Francesco Gabrieli Orientalista e storico delle religioni, nato a Liegi nel 1832, morto a Lovanio nel 1899. Fu soprattutto benemerito degli studî iranici; si deve a lui una traduzione [...] dell'Avestā (Parigi 1881), un manuale di pahlavico (1880), Les origines du zoroastrisme (1879), e altre importanti ricerche linguistiche e storico-religiose. In una fase posteriore della sua attività si ... Leggi Tutto

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] imperiale degli Achemenidi (v.). Dario I. - Alla morte di Cambise (v.), avvenuta improvvisamente mentre egli si accingeva a ritornare in patria per soffocarvi la ribellione (922 a. C.), il regno di Persia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq ha di fatto reso l'Iran uno degli obiettivi preferenziali del terrorismo: mentre nel 2016 si sono registrati almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Dorn, Bernhard

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Scheuerfeld, Coburgo, 1805 - Pietroburgo 1881), vissuto in Russia, prof. nelle univ. di Char´kov e Pietroburgo. Si occupò di storia, geografia e letteratura dell'Asia anteriore, specialmente [...] dei territorî caucasici, caspici e iranici, e di dialettologia caspica. Raccolse e pubblicò (1850 e segg.) le fonti musulmane relative alla storia delle regioni litoranee del Caspio meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – RUSSIA – ASIA

Benveniste, Émile

Enciclopedia on line

Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato [...] inizialmente agli studî iranici (Grammaire sogdienne, 1929; 2a ed. della Grammaire du vieux perse di A. Meillet, 1931). Ha poi affrontato problemi d'indoeuropeistica generale (Origines de la formation des noms en indo-europeen, 1936; Noms d'agent et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA MINORE – VERSAILLES – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benveniste, Émile (2)
Mostra Tutti

Belucistan

Dizionario di Storia (2010)

Belucistan (o Baluchistan) Belucistan (o Baluchistan) Regione storica compresa fra la Persia sudorientale e l’Indo, corrispondente per gran parte all’antica Gedrosia. Fin dall’antichità fu attraversata [...] da diverse popolazioni, tra cui gli iranici baluci, immigrati dalla Persia settentr. dal sec. 7° al 15° circa. Nel corso dei secoli i sovrani locali furono assoggettati a diversi poteri centrali, come i Mughal e i Durrani. Nel periodo coloniale il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – PAKISTAN – GEDROSIA – PERSIA – MAKRAN

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] contrastanti argomenti, da M. Molé a M. Boyce a J. Kellens. Sulla storia dello z. dalla conquista araba dell'Iran fino a oggi, in Iran stesso e in India (parsismo), gli studi degli ultimi decenni non hanno fatto grandi progressi, anche se non sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

Kucha

Enciclopedia on line

Località del Turkestan cinese (Xinjiang Uygur). Vi sorge una serie di templi rupestri, buddhisti; di straordinaria importanza quelli di Qyzyl (Kizil) e di Qumtura (Kumtura, 5°-8° sec.). Sono del tipo con [...] cella quadrata o rettangolare, preceduta da atrio con volta a botte; o a cupola, decorati con pitture parietali che fondono elementi indiani, iranici di origine sasanide e cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TURKESTAN – XINJIANG – SASANIDE – UYGUR

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . Pare che si presentino di solito due tipi, l'uno con tratti di mongolismo più frequenti, nel nord e l'altro con caratteri iranici, più frequente nel sud. I Sarti sono alti (m. 1,68), di costituzione robusta. La pelle esposta alla luce ha un colore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali