SARVISTĀN
A. Giuliano
N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte).
L'edificio, [...] , An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, p. 178 ss.; O. Reuther, Sasanian Architecture, in A. U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, p. 493 ss.; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 47. ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] la figura di un vecchio barbato, munito di ali, applicata su un vaso bronzeo del Luristan, conservato al Louvre.
Bibl: G. Messina, in Enciclopedia Cattolica, I, 1949, cc. 591-592, s. v.; R. Ghirshman, Iran, Harmondworth 1954, p. 155 ss. e passim. ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] , India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le tradizioni greco-battriane. Sogdiano Lingua iranica orientale parlata anticamente nella S. e rappresentata in una fase più recente dallo yaghnōbī. È conservato da numerosi testi che risalgono ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] Westermost China, 4 voll., Oxford 1921; id., Innermost Asia. Detailed Report of Explorations in Central Asia, Kan-Su and Eastern Iran, 3 voll., Oxford 1928: S. F. Oldenburg, Le sculture di Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage. Note del Collegio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la Chiesa georgiana prese posizione contro i monofisiti. Negli anni Quaranta del VII secolo le truppe arabe conquistarono l'Iran sasanide, l'Armenia e una parte dell'Asia Centrale, mentre la Georgia orientale venne inclusa nel califfato omayyade che ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] incrociantisi ad angolo retto come nel geroglifico egiziano. La pianta circolare si mantiene nel Chorezm (v.) e nell'Iran (Takht-i Suleiman). Pare probabile che questa tradizione abbia ispirato Platone quando concepì la sua città ideale circolare ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Il risultato di questo processo fu la formazione di un mistero iranico analogo agli altri misteri orientali, ma sacro a un dio M., . - Benché M. sia già noto da dati dell' Iran e dell'India, non ne possediamo rappresentazioni artistiche risalenti a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] indiana è da menzionare l'inserzione di una figura di Buddha o di bodhisattva tra il fogliame; l'altro d'ispirazione iranica, con le corolle nella parte inferiore e le volute verticali in quella mediana, presenta, fin dal periodo Maurya (322-185 a ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] achemènide, secondo il disegno dell'eutidemide Demetrio di costituire un viceregno misto Seistan-Arachosia. L'invasione scita dell'Irān, deviata infine (123 a. C.) da Mitridate II nel Seistan (Sakistan), giunse fino all'Arachosia ponendo fine alle ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] nella valle dell'Indo). Le altre forme invece recano una decorazione geometrica che le accomuna a località dell'India, Belucistan, Iran (Sur Jangal, Tepe Hissar, Tepe Siyalk). Verso la fine del III millennio assistiamo ad un brusco e contemporaneo ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...