Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e [...] in Iran e caratterizzate da vari tipi di pratiche religiose, attraverso le quali viene raggiunta l’estasi mistica.
Alla fine del 19° sec., in Egitto furono chiamati d. i seguaci del Mahdī sudanese Muḥammad Aḥmad Ibn ῾Abd Allāh, che minacciarono, ...
Leggi Tutto
Vocabolo turco che significa «padre», titolo di onore e rispetto ad anziani o persone venerate. Con esso inoltre sono designati i capi religiosi di alcune sette musulmane in Asia Minore e in Iran. ...
Leggi Tutto
al-Kufa
Città dell’Iraq centrale sulle rive dell’Eufrate, a poca distanza da Najaf. Fondata nel 638, fu, con Bassora, una delle due città-accampamento dalle quali mosse la conquista dell’Iran sasanide [...] e rimase fino al 10° sec. uno dei principali centri di elaborazione culturale e religiosa dell’impero islamico. Legata al movimento alide, al-K. fu scelta brevemente dagli Abbasidi come capitale ma perse ...
Leggi Tutto
Gushtāsp Personaggio della tradizione epica e religiosa iranica, dove compare come re protettore del profeta Zaratustra. La sua possibile identificazione con Istaspe, padre di Dario, è uno degli incerti [...] addentellati fra questa tradizione religiosa e la storia dell’antico Iran. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ca. e il suo posto fu occupato da una dinastia babilonese locale, la II dinastia di Isin. Gli Elamiti dal Sud-est dell'Iran avevano dato la spinta finale per far cadere i Cassiti e la statua del dio Marduk era stata rimossa dal suo tempio, Esagila, a ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] del 1977 e l'inizio del 1978 imponenti manifestazioni si svolsero in Iran a favore di K., che nel novembre 1978 veniva espulso anche più bassa. A metà gennaio 1979, Reẓā Pahlavī abbandonò l'Iran e il 1° febbraio K. rientrò in patria acclamato dall' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] per es. in Turchia, Egitto, Mali); come gruppi insurrezionali (Siria nel 1980-82, Libano dal 1980, Afghānistān dal 1978, Iran nel 1978-79); come gruppi di partecipazione diretta o indiretta al potere (per es. in Giordania, Kuwait, Sudan); infine come ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] al gran khan le lettere papali. Poco dopo giungeva al campo Eljigidei, nominato successore di Baiju come comandante mongolo in Iran; ma il suo arrivo non modificò in nulla la situazione.
Dopo un penoso soggiorno di varie settimane, il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni (n. Stoccolma 1907 - m. 1996), prof. a Uppsala (dal 1940), presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni (dal 1960). Tra le opere: Sakrales Königtum [...] im Alten Testament und im Judentum (1955); Mani und der Manichäismus (1961); Die Religionen Irans (1965); Der Feudalismus im alten Iran (1969); Religionsphönomenologie (1969; trad. it. 1984). ...
Leggi Tutto
Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo religioso destinato a riapparire per far [...] trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio Oriente, sono presenti in India, in Iran, nel Pamir, in Siria e nello Yemen. Capo degli ismailiti è l'Agha Khan. ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...