zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] a tramandarsi le dottrine dei padri e a conservare i testi sacri. Tra il 9° e 10° sec., anzi, vi fu in Iran un nuovo fiorire, in realtà molto arcaizzante e abbastanza sconnesso dal contesto culturale e spirituale dell’epoca, dello z., almeno a ...
Leggi Tutto
Mashhad
Città dell’Iran, centro della provincia di Khorasan. È città santa degli sciiti, per la presenza della tomba dell’imam sciita ‛Ali al-Rida, ivi morto nell’818. Questa dà il nome alla città (in [...] origine, mashhad ‛Ali, «il sepolcro di ‛Ali»), edificata probabilmente sul sito di un villaggio nei pressi dell’antica Tus. M. è anche sede di un importante seminario teologico dello sciismo duodecimano iraniano. ...
Leggi Tutto
Vištāspa Mitico re dell’antico Iran; secondo la tradizione zoroastriana sarebbe stato protettore di Zaratustra e avrebbe adottato la sua riforma religiosa. ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] un particolare interesse per gli studi storico-religiosi; mostra anche forti influssi del giudaismo, del cristianesimo e della religione astrale babilonese. Si stima che la comunità conti circa 20.000 ...
Leggi Tutto
Ahura Mazdā Divinità suprema dello zoroastrismo, dalle origini fino alla conquista araba dell’Iran, e del parsismo, sopravvivenza di questa religione praticata in India. La prima parte del nome significa [...] «essere divino»; la seconda parte si riferisce alla sua natura di «sapiente». In A. lo zoroastrismo esaltò alla dignità di divinità unica un’antica divinità preesistente, degradando al rango di demoni ...
Leggi Tutto
(gr. Ναναία) Grande divinità femminile mesopotamica originariamente venerata soprattutto a Uruk e in seguito diffusamente nel mondo antico: nell’Iran, identificata con Anahita; in Battriana, dove appare [...] associata a Mitra; in Armenia; nella valle del Lico; nel Mediterraneo greco ...
Leggi Tutto
Titolo dato a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche, alti dignitari della gerarchia sciita, costituenti quasi un’aristocrazia teologica. In Iran, dall’avvento della Repubblica islamica nel [...] 1979, esercitano un forte ruolo politico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, [...] della quale è stato assessore (1979-87). Nominato arcivescovo nel 1987, è stato segretario della Congregazione per i vescovi (1987-91) e quindi sostituto della Segreteria di Stato (1991-2000). Dal 2000 ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] Leben Zarathustras, in Sitzungsberichte Bayer. Akad., Philol. Klasse, 1867; W. Jackson, Zoroaster the Prophet of ancient Iran, New York 1901; Chr. Bartholomae, Zarathuštras Leben und Lehre, dissertazione accademica, Heidelberg 1919; R. Pettazzoni, La ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] religiöser Begriff im Mazdaismus (1993), sulle implicazioni etniche, religiose e politiche della nascita dell'idea dell'Iran come stato nazionale; Zoroaster in History (2000). Codirettore dell'Enciclopedia Archeologica (2002-2005) edita dall'Istituto ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...