TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] di T. e venne esposta al completo alla Esposizione di Arte Iranica a Parigi nel 1961. La datazione di questo Tesoro può risalire grazie alla scoperta, nelle montagne di Bakhtiari (S-O dell'Iran) di un tempio ellenistico da parte di Sir Aurei Stein. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Parthis velut exsangues oppressi sunt. Intorno alla metà del III sec. a. C. i Parthi, discesi dalle regioni a N dell'Iran, proclamano la loro indipendenza dai Seleucidi; si espandono quindi verso E a spese degli Indo-greci, giungendo più tardi fino a ...
Leggi Tutto
APADĀNA
NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] vedere il prototipo dell'apadāna.
Bibl: A. Upham Pope (ed.), A Survey of Persian Art, Londra-New York 1938; E. Herzfeld, Irān in the Ancient East, Oxford 1941; E. F. Schmidt, Persepolis, I, Chicago 1953; H. Frankfort, The Art and Architecture of the ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , che erano chiaramente importate dall'Oriente, oltre a migliaia di motivi ornamentali e figurativi, le cui origini si trovano in Iran, nell'Asia centrale, in India e naturalmente in Egitto, come del resto era già stato riconosciuto da Herzfeld e da ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] epoche avanzate, tanto che il buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949-983) fondò una città-m. a poco più di km 1 a S di Shiraz (Iran) con il nome di Sūq al-Amīr (Monneret de Villard, 1968, pp. 99-100). Solo in un secondo tempo le 'città doppie' furono concepite ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] del trono sarebbe appunto servita di modello alla costruzione della sala d'udienza del palazzo di Pataliputra.
All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest'epoca la diffusione dell'usanza di erigere a scopo commemorativo e a simbolo ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] e sconvolto il suo patrimonio abitativo.
Patrimonio culturale
di Ciro Lo Muzio
Già gravemente danneggiato dal conflitto con l'Irān (primi anni Ottanta) e dalla prima guerra del Golfo (1991), il patrimonio culturale dell'Irāq subiva gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; P. Bouffard, Saint-Maurice d'Agaune, trésor de l'abbaye, Genève 1974, pp. 73-76; E. Margulies, Cloisonné Enamel ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Manzar'' y ''an-Nazra'' en la toponomastica hispanoárabe, al- Andalus 37, 1972, pp. 325-335; B. Spooner, City and River in Iran: Urbanisation and Irrigation of the Iranian Plateau, Iranian Studies 7, 1974, pp. 1-15; The Islamic Garden, a cura di E.B ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] la sua "storia dell'archeologia islamica" dei siti di Khirbat al-Mafgiar, Qasr al-Hayr al-Gharbi, Giabal Says e altri. In Iran cominciano già nei primi anni Trenta i lavori di ricognizione archeologica del Metropolitan Museum di New York a Qasr-i Abu ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...