• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [33]
Arti visive [26]
Storia [8]
Europa [8]
Biografie [2]
Sport [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

SEMINO, Alessandro e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Alessandro e Cesare Gabriele Langosco SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408). Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] el punto de vista: la Capilla Ovalle de Toledo, in El Greco of Crete. Proceedings of the International Symposium... 1990, Iraklion 1995, pp. 357-369; R. López Torrijos, Nuevos documentos sobre pintores genoveses (Piaggio, Cambiaso y S.), in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – DOMENICO FIASELLA

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] the LMIB Destructions, in OxfJA, V, 1986, pp. 279-298; D. Levi, Le cretule, in Ειλαπινη. Τομος τιμητικός για Ν. Πλατωνα, Iraklion 1987, pp. 395-405; Κ. Kopaka, Πήλινο ομοίωμα ανακλίντρου απο τη Φαιστό, ibid., pp. 93-100; L. Pernier, La città ellenica ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] N.J.) 1976, p. 487, s.v.; O. Picard, Le monnayage de Lato, in Πεπραγμενα του VI Διεθνους κρητολογικου συνεδρίου, Χανια 1986, Iraklion 1990, pp. 109-113. Iscrizioni: P. Ducrey, Η. van Effenterre, in KretChron, XXI, 1969, p. 277 ss.; Η. van Effenterre ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] A. Dessenne sono ora pubblicati in N. Platon, I. Pini, G. Salies (ed.), Corpus der minoischen und mykenischen Siegel, II. Iraklion, Archäologisches Museum, 2. Die Siegel der Altpalastzeit, Berlino 1977, pp. 109-270 e sono studiati da J. C. Poursat, L ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e romane sono a Metochi, a Haghios Ioannis, a Fortezza, presso Makryteichos e lungo la strada che va a Iraklion. Alcune ville romane (villa di Dioniso, villa con un mosaico firmato da Apollinaris) dovevano essere assai notevoli. In alcuni ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] . Gli episodi sono spesso corredati da iscrizioni, come per esempio nella chiesa di S. Costantino a Pyrgos (Monofatsi, Iraklion), del 1315, dove sono presentati in successione la nascita, la consegna di Costantino bambino al padre Costanzo Cloro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238) S. Hood Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] il 400 d.C. circa. Era difficile fortificarla e la popolazione potrebbe essersi trasferita per sicurezza nella città portuale di Iraklion. Nel corso del periodo protobizantino si continuò tuttavia a seppellire nella zona di Cnosso. Una grande chiesa ... Leggi Tutto

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] a Palma (1592-1600), Firenze 1997, ad ind.; I. Steriotou, Ta Venetika Teichē tou Chandaka (Le mura veneziane di Candia), Iraklion 1998, ad ind.; E. Selmi, Da Erasmo a Calvino: un contributo per la storia della famiglia Martinengo (un codice erasmiano ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994 CRETA D. Viviers La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] in Creta (ConvLinc, LXXIV), Roma 1985, pp. 19-48; A. Lebessi, in Ν. M. Panagiotakis (ed.), Κρητη: ιστορία και πολιτισμος, Iraklion 1987, pp. 131-172; Α. Kanioti, ibid., pp. 173-284; D. Gondicas, Recherches sur la Crète occidentale de l'époque ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sono giunte anche delle statuette lignee come quella, del 17° sec. a.C., conservata presso il Museo Archeologico d'Iraklion a Creta. L'antichità: dalla Grecia a Roma Le prime testimonianze letterarie sulle gare ginniche provengono dai poemi omerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali