• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [33]
Arti visive [26]
Storia [8]
Europa [8]
Biografie [2]
Sport [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Period (diss., Univ. Michigan 1983), Ann Arbor 1989. - Cfr. anche la guida turistica di G. Spanakis, Κρητη, A'-B', Iraklion s.d. (ultime riedizioni negli anni '80). Geomorfologia: Y. e J. Thommeret e altri, Late Holocene Shoreline Changes and ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] 8 (616); P. Mingazzini, Vasi Castellani, Roma 1930, XXXX, n. 413. Metopa da Cnosso: N. Platon, A Guide to the Arch. Mus., Iraklion 1955. E. in tessuti copti: (Torino, Palazzo Madama) C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-2, p. 82, t. XIX; (Leningrado) B ... Leggi Tutto

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] località proviene anche la parte superiore di una statua in pòros di arte dedalica (VII sec. a.C.) esposta nel museo di Iraklion. E. è ritenuta la patria di Ametoro (Ath., XIV, 638 B; Hesych., s.v. Ametorides) e di Lino, figlio di Apollo (Steph ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(ΦαιστόϚ; XV, p. 167) Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] Graeca 77), Roma 1981; E. Fiandra, Precisazioni sul MM II A a Festòs, in Pepragmena tou D' diethnous kritologhikou synedriou (Iraklion 29 agosto-3 settembre 1976), A' i, Atene 1981, pp. 169-96; D. E. Konstantinides, To vathron tavrokathpsion tou ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – HAGHIA TRIADA – ETÀ MICENEA – NEOLITICO – DORO LEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , in Κρητικη Εστıα, I, 1987, p. 44 ss.; V. Apostolakou, Λυχνοι «κρητικου» τυπου, in Ειλαπινη. Τομος τιμητικος για Ν. Πλατωνα, I, Iraklion 1987, ρ. 37 ss.; D. Μ. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum, III, Londra 1988, pp. 215-419; I ... Leggi Tutto

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244) N. Platon Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] dalla caduta delle facciate del palazzo, l'azione di violenti terremoti che hanno fatto seguito alla eruzione. Nel museo di Iraklion, in una sala speciale, sono stati esposti, dopo il restauro, i materiali più importanti di Z., soprattutto il tesoro ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] fine del periodo neopalaziale appartengono le tombe a camera ricche di avori, vasi, sarcofagi della necropoli di Katsambà presso Iraklion. Il periodo submiceneo è attestato da varie necropoli intorno a Cnosso; anche alcuni quartieri di Mallia vennero ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] του Αιγαίου, in AAA, XVIII, 1985, pp. 255-268; Α. S. Vasilakes, Ανασκαφή νεολιθικού σπιτιού στους Κάλους Αιμενες της Νοτιάς Κρητης, Iraklion 1987, pp. 43-53; L. Vagnetti, in Scavi a Nerokourou, Kydonias, I, Roma 1989; C. Broodbank, T. F. Strasser ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] quello che Pausania (iii, 17, 6) dice della tecnica dello Zeus Hỳpatos, di Sparta. Il gruppo, nel museo di Iraklion, a causa della sua importanza è stato spesso citato e riprodotto; tali pubblicazioni sono parzialmente superate in quanto, nel ... Leggi Tutto

DIKTAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIKTAION (Δικταϊον αντρον) C. Davaras Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] e stalattiti, davvero impressionanti. Le ricche offerte votive che si sono rinvenute sono oggi distribuite tra il museo di Iraklion e l'Ashmolean Museum di Oxford; esse comprendono svariate statuette bronzee di adoranti maschili e femminili e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali