Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] sebbene alcuni nuovi Stati dell'Africa e dell'Asia (ad esempio la Nigeria, il Kenya, l'Uganda, il Sudan, il Libano, l'Irak, il Pakistan, la Malesia e l'Indonesia) derivino da colonie in cui convivevano due o più etnie principali.Per molti teorici il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] .
Khalidi, T., Land tenure and social transformation in the Middle East, Syracuse 1984.
Makram, S., Le développement industriel de l'Irak, Beyrouth 1983.
Raymond, A. (a cura di), La Syrie d'aujourd'hui, Paris 1980.
Sid Ahmed, A., Développement sans ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....