• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [59]
Geografia [37]
Scienze politiche [37]
Asia [30]
Biografie [29]
Geografia umana ed economica [23]
Archeologia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Geopolitica [21]
Arti visive [14]

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] «Iraq persiano» per distinguerlo da ‛Irāq al-‛Arabī «Iraq arabo»). Dal 1920, quando ebbe la sua costituzione l’odierno Stato iracheno, assegnato come mandato dalla Società delle Nazioni alla Gran Bretagna, il nome di I. fu esteso alla valle dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse quello del ‛Irāq. Nominato nel 1921 capo di Stato Maggiore dell'esercito iracheno, fu fra il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della Difesa. Fra il 1930 e l'ottobre 1932 fu primo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NŪRĪ ĀL SA‛ĪD (1)
Mostra Tutti

ABD al-KARIM QASIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kaishar e di Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di Stato Maggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATO MAGGIORE – COLONNELLO – PALESTINA – FANTERIA

al-Bakr, Ahmed Hassan

Dizionario di Storia (2010)

al-Bakr, Ahmed Hassan Generale e politico iracheno (n. 1914-m. 1982); presidente dell’Iraq dal 1968 al 1979. Dopo aver preso parte al colpo di Stato del generale Qasim che abbatté la monarchia hashemita [...] (1958) e a quello che spodestò Abd al-Rahman ‛Arif (1968), fu messo al potere da una giunta militare ba‛thista. Nel 1979, Saddam Husain lo costrinse alle dimissioni e ne prese il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakr, Ahmed Hassan (1)
Mostra Tutti

ḤUSAYN, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUSAYN, Saddam Guido Valabrega ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574) Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] suo potere, anche se esso venne limitato fortemente, allo scopo di evitare il rischio della scomparsa dello Stato iracheno e il conseguente sconvolgimento del settore medio-orientale. A dare qualche consistenza alla figura di Ḥ. contribuirono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – KOFI ANNAN – GIORDANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤUSAYN, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

Ghailani, al-Rashid 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Ghailani, al-Rashid 'Ali Ghailani, al-Rashid ‛Ali Politico iracheno (Bagh;dad 1892-Beirut 1965). Da primo ministro, G. ricercò, nel 1941, l’alleanza con l’Asse in funzione antibritannica, ma il reggente [...] al potere con un colpo di Stato militare e iniziò la guerra contro la Gran Bretagna, conclusa con la sconfitta dell’esercito iracheno. Rifugiatosi in Iran, poi in Germania e in Arabia Saudita, G. rientrò in Iraq nel 1958, dove ordì un nuovo colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Arif 'Abd al-Salam

Dizionario di Storia (2010)

'Arif 'Abd al-Salam ‛Arif ‛Abd al-Salam Politico iracheno (Baghdad 1921-ivi 1966). Ufficiale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato militare che pose fine alla monarchia irachena (1958). Fu presidente [...] iracheno dal 1963 al 1966, dopo aver rovesciato il regime di ‛Abd al-Karim Qasim con un nuovo colpo di Stato d’ispirazione ba‛thista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAGHDAD

'Arif 'Abd al-Rahman

Dizionario di Storia (2010)

'Arif 'Abd al-Rahman ‛Arif ‛Abd al-Rahman Politico iracheno (n. 1916-m. 2007). Militare di carriera, prese parte al colpo di Stato di ‛Abd al-Karim Qasim (1958) e a quello successivo (1963) che portò [...] al potere suo fratello ‛Abd al-Salam. Alla morte di questi, tenne la presidenza della Repubblica fino al 1968, quando fu esautorato dal colpo di Stato di Ahmed Hasan al-Bakr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Kassem, Abdul el-Karim

Dizionario di Storia (2010)

Kassem, Abdul el-Karim (propr. Abd al-Karim Qasim) Militare e politico iracheno (Baghdad 1914-ivi 1963). Nel 1958 guidò, insieme al colonnello Abd al-Salam Aref,  il colpo di Stato che portò alla caduta [...] della monarchia irachena. Concentrati su di sé tutti i poteri (con la carica di primo ministro), entrò in urto con Il Cairo rifiutandosi di aderire alla Repubblica araba unita (RAU) e inimicandosi così i filonasseriani locali guidati da Aref. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Najaf

Dizionario di Storia (2010)

Najaf Città dell’Iraq centrale, uno dei luoghi santi dello sciismo e il principale centro religioso sciita iracheno, sede del sepolcro di ‛Ali ibn Abi Talib e di un importante seminario teologico. Fondata [...] dal califfo abbaside Harun al-Rashid nel 791 per onorare le spoglie dell’imam ‛Ali, custodite nella omonima moschea, N. è meta di pellegrinaggio per gli sciiti di tutto il mondo. Oggetto di ripetuti attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – DUODECIMANO – ABBASIDE – SCIISMO – CALIFFO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iraq.
antiracheno
antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per bocca di [Boris] Eltsin si distanzia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali