• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [59]
Geografia [37]
Scienze politiche [37]
Asia [30]
Biografie [29]
Geografia umana ed economica [23]
Archeologia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Geopolitica [21]
Arti visive [14]

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] portano il nome di al-Qaida. Particolarmente eclatante è il caso di al-Qaida in Iraq. Il leader del nodo regionale iracheno (conosciuto dal 2006 con il nome di Stato islamico dell’Iraq, ISIS), Abu Bakr al-Baghdadi, ha ingaggiato durante la primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

al-Mah̠du῾ūn

Enciclopedia del Cinema (2004)

al-Mah¿duun Giuseppe Gariazzo al-Mah̠du῾ūn (Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] I tre incontrano un vecchio camionista che accetta, dietro compenso, di portarli in Kuwait, facendo loro superare il confine iracheno a bordo del suo camion-cisterna. Il viaggio si rivela un vero e proprio inferno a causa delle condizioni climatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Homo sapiens sapiens, è attestato dal 90.000 B.P. nelle grotte della Galilea e sul Monte Carmelo. Tuttavia, nel Kurdistan iracheno, tale fase e il Paleolitico superiore sono stati documentati solo nel sito di Shanidar. Se in Europa si datano a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

baathismo, crisi del

Lessico del XXI Secolo (2012)

baathismo, crisi del <-tì- ...>. – Nel primo decennio del 21° sec. il partito Ba'th, al potere in Siria dal 1963 e in Irāq dal 1968, ha subito un inarrestabile declino. In Irāq non è sopravvissuto [...] una vera e propria battaglia militare nelle strade di Damasco, produssero la scissione che diede vita al partito Ba'th iracheno guidato da  Ṣaddām Ḥusayn in maniera altrettanto autocratica di quella siriana. Con la scomparsa di Ḥāfiẓ al-Asad nel 2000 ... Leggi Tutto

controinsurrezione

NEOLOGISMI (2018)

controinsurrezione (contro-insurrezione), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione. • Dopo più di due mesi di riflessioni penosamente riferite passo dopo passo, il [...] costretto a fare marcia indietro. Lanciare un’offensiva di qui a tre mesi non è chiaramente possibile, visto che l’esercito iracheno è stato sbaragliato appena sei mesi or sono e l’idea di montare un’intensa contro-insurrezione urbana nel cuore del ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID PETRAEUS – AFGHANISTAN – TALEBANI – SUNNITA – VIETNAM

Eufrate

Enciclopedia on line

(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] in direzione SE, riceve da sinistra il tributo, peraltro modesto, di alcuni affluenti e infine penetra in territorio iracheno, dove il suo corso si svolge per un altro migliaio di chilometri, in parte pensile, nel bassopiano della Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARMENIA – BASSORA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] le opinioni espresse da Francia, Russia e Cina alle Nazioni Unite, ha fatto cadere in un solo mese il regime iracheno, ma successivamente ha incontrato notevoli difficoltà a gestire il progetto di transizione del Paese verso la democrazia a causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

L'anno dell'IS

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Ludovico Carlino Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] del successo dell’Is, risultato di un costante processo di cooptazione delle tribù sunnite alienate dalle politiche del governo iracheno dell’ex premier Nouri al-Maliki a guida sciita. Questo processo ha permesso all’Isdi sfruttare il risentimento e ... Leggi Tutto

Cosa resta del Pacific Pivot?

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Nasti La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti.  Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] aver costretto l’amministrazione Obama ad altro. Lo scoppio della crisi ucraina e il continuo aggravarsi del caos iracheno-siriano hanno infatti obbligato il presidente a dover ritardare o quantomeno rivedere l’implementazione del piano, che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MEDIO ORIENTE – HILARY CLINTON – HUB AND SPOKE – NUOVA ZELANDA – MEDIO ORIENTE

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] Una missione dell'UNESCO, composta da esperti di diversi Paesi (tra questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno per la conservazione dei monumenti), visitò B. nel maggio 2003 allo scopo di accertare l'entità dei danni subiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iraq.
antiracheno
antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per bocca di [Boris] Eltsin si distanzia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali