• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [10]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] qualcuno o qualcosa) → □. 2. (fig., non com.) [arginare un sentimento violento dentro di sé: p. l'ira] ≈ acquietare, (tosc.) chetare, deporre, (lett.) dimettere, placare, quietare, sedare, sopire. ↔ aizzare, alimentare, attizzare, eccitare, fomentare ... Leggi Tutto

accecare

Sinonimi e Contrari (2003)

accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea [...] vista per esposizione a una luce intensa, anche fig. e assol.: una luce che acceca (la vista); l'ira, la passione lo ha accecato] ≈ ↓ abbacinare, abbagliare, (non com.) abbarbagliare, (lett., non com.) allucinare, (lett.) obnubilare. ‖ annebbiare ... Leggi Tutto

possedere

Sinonimi e Contrari (2003)

possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] tenere, [riferito a un primato, un titolo e sim.] detenere. ↔ mancare (di). 2. (fig.) a. [di passione, ira e sim., esercitare un dominio su qualcuno: era posseduto da una sfrenata ambizione] ≈ dominare, (lett.) signoreggiare, soggiogare, vincere. b ... Leggi Tutto

accesso

Sinonimi e Contrari (2003)

accesso /a'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. accessus -us]. - 1. a. [l'accedere a un luogo, con la prep. a o assol.: consentire, impedire l'a. al centro storico; vietato l'a.] ≈ entrata (a, in), ingresso (a, in), [...] , [dopo una fase di stasi o di regressione] recrudescenza. b. (estens.) [manifestazione improvvisa e violenta di un sentimento e sim., con la prep. di: avere un a. d'ira, di follia] ≈ attacco, esplosione, impeto, impulso, raptus, scatto, scoppio. ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] da un individuo e dotato di una particolare funzione espressiva: un v. di rabbia] ≈ (lett.) accento (accenti d'ira), grido, moto. d. (estens.) [atteggiamento o gesto del corpo o del viso prodotto involontariamente o con intenzione espressiva: guarda ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , andare a fuoco, incendiarsi, infiammarsi. ↔ spegnersi. 2. (fig.) a. [di persona, lasciarsi trasportare dall'ira] ≈ adirarsi, infiammarsi, infuriarsi. ↓ innervosirsi, irritarsi. ↔ calmarsi, placarsi, rabbonirsi, sedarsi. b. [di persona, essere preso ... Leggi Tutto

sferzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sferzare /sfer'tsare/ v. tr. [prob. der. di ferza, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfèrzo, ecc.). - 1. a. [dare colpi con la sferza: s. qualcuno a sangue] ≈ flagellare, frustare, fustigare, (non com.) [...] (lett.) [essere di incitamento, di sprone e sim.: Ma 'l vostro sangue piove Più largamente, ch'altr'ira vi sferza (F. Petrarca)] ≈ incitare, pungolare, spingere, spronare, stimolare. ↔ frenare, scoraggiare, smontare. b. [esprimere aspri rimproveri: s ... Leggi Tutto

adirato

Sinonimi e Contrari (2003)

adirato agg. [part. pass. di adirare]. - [in preda all'ira] ≈ alterato, arrabbiato, esasperato, (fam.) idrofobo, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato, irato, (fam.) nero, stizzito. ↔ calmo, [...] pacifico, quieto, sereno, tranquillo ... Leggi Tutto

sfigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfigurare [der. di figura, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ v. tr. 1. [alterare la figura, i lineamenti rendendoli brutti: è stato sfigurato da una scheggia di granata] ≈ (lett.) bruttare, deformare, deturpare, [...] [con uno sfregio] sfregiare. 2. (estens., iperb.) [alterare la fisionomia, l'espressione del volto: l'ira lo sfigura] ≈ deformare. ↑ sconvolgere, stravolgere. ↓ alterare. ↔ abbellire. ‖ distendere, rasserenare. ■ v. intr. (aus. avere) [suscitare un' ... Leggi Tutto

fremebondo

Sinonimi e Contrari (2003)

fremebondo /freme'bondo/ agg. [dal lat. fremebundus, der. di fremĕre "fremere"], lett. - [in preda a ira, sdegno, furore] ≈ fremente, furente, furioso, sconvolto. ↔ calmo, quieto, tranquillo. ↑ impassibile, [...] imperturbabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali