Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] , cui si ricollega l'episodio di un altro seguace dei Cerchi (Bianchi), il poeta Guido Cavalcanti, che in un accesso d'ira cercò di uccidere Corso sulla pubblica piazza (1296). Ma di contro ai Cerchi, spesso inerti e incerti, legalitari, cresceva l ...
Leggi Tutto
onore
Sebastiano Aglianò
Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] piangendo visibilmente per la sua morte, e il tanto onor [If XV 70] che la fortuna serba al poeta, scatenandogli l'ira dell'una e dell'altra fazione); If IV 133 tutti onor li fanno (" mostrano un atteggiamento riguardoso, di grande rispetto, dinanzi ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] ebbe l'ardire di sedersi nei pressi dell'ingresso principale: invitato ad andarsene, rispose in malo modo, scatenando l'ira delle guardie sabaude, che, dopo averlo inseguito, lo uccisero. Nonostante la gravità dell'episodio la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] in endecasillabi sciolti dell’Eneide virgiliana.
Luigi Alamanni
L’assedio di Burges
Avarchide
Canta, o Musa, lo sdegno e l’ira ardente
di Lancillotto, del re Ban figliuolo,
contra ’l re Arturo, onde sì amaramente
il britannico pianse, e ’l franco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] ragioni naturali, cause di carattere soprannaturale sono addotte per render conto dell’esplosione delle epidemie, ritenute un segno dell’ira di Dio che le ha inviate per punire i peccatori – individuati per lo più nei poveri, nelle prostitute, negli ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] II a Melfi. L'imperatore radunò l'esercito e, "come un turbine di vento che corre da nord, avvolto nel fuoco dell'ira" (come scrisse R. nel libello Iuxta vaticinium Ysaie, in Acta Imperii inedita, p. 711), si precipitò sulla città. Ma i viterbesi si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] e non rispose alla convocazione a Milano da parte del sovrano, adducendo motivi di salute. In tal modo suscitò l’ira di Luigi XII, rappacificatosi intanto con Cesare Borgia, che dopo Urbino puntava alla conquista di Bologna.
A inizio di ottobre ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] a Roma. Lo conferma Benvenuto Cellini (1558-1566 circa, 1971), che, fuggito dalla città pontificia nel 1532 per non incappare nell’ira di Clemente VII a causa di una rissa, ricordò di aver incontrato l’amico che si stava recando a Montecassino per il ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] accezione blanda, non offensiva. Il riferimento al rapporto con la sorella è considerato più pesante e già rivela uno stato di ira, ma l'evocazione di un rapporto con la moglie può diventare causa di scontri fisici, talvolta anche mortali. La diversa ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] nella gola, si allontanò dal campo di battaglia fino al torrente Archiano e lì cadde morto invocando la Vergine. Buonconte descrive l’ira dell’angelo infernale, che si vede privato dall’angelo di Dio di un’anima che era a lui destinata, e che si ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...