POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ; la sommersione era già compiuta nell'alto Medioevo, quando una versione apocrifa degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino, Storia di Pozzuoli e dell'area flegrea ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] . Nel 1762 il rifiuto da parte del Maryland, insieme con la Pennsylvania, di pagare le tasse imposte dal parlamento, suscitò l'ira del re, che biasimò la colonia pubblicamente e con severità; e nel 1768 il Maryland sfidò Hillsborough e sposò la causa ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] queste vergini combattono contro i vizi: la Fede contro l'Idolatria, la Pudicizia contro la Libidine, la Pazienza contro l'Ira, l'Umiltà contro la Superbia, la Carità contro l'Avarizia, la Concordia contro la Discordia. Il testo di Prudenzio fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] fu nella sua vita che un episodio secondario, ma gli scrittori giudaici fecero di lui la figura tipica del persecutore designato all'ira finale e ai castighi di Dio, dando il modello di quella serie di biografie a tesi religiosa, di cui l'opera De ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] letteratura di propaganda e quindi la giudicò un'eclissi dell'intelligenza europea. Rimase coerente: esecrò l'Intesa, previde con ira la sconfitta della Germania e le delusioni dell'Italia - le "due nazioni del lavoro" - per opera della plutocrazia ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] un trionfo e magnificava in un discorso al senato le sue vittorie, il malcontento dell'esercito ingigantiva. L'ira dei soldati si appuntava adesso contro Mamea, accusata d'ingordigia e chiamata responsabile dei danni subiti dall'esercito. Le ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] ma dal 1856 è stata fedele al partito repubblicano.
Bibl.: J. Garibaldi Sargent, Early history of Vermont (1761-1778), Montpelier 1927; Ira Allen, Natural and political history of Vermont, Londra 1798 (rist. in V. State hist. soc.: Collections, I); S ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] Les loups, 14 Juillet), 1903; Le jeu de l'amour et de la mort, Le triomphe de la Raison, Les temps approchent (ça ira), ecc.
Opere politiche o a tesi politica: Au dessus de la mêlée, Parigi 1917; Clérambault, ivi 1920; Liluli, ivi 1920, ecc.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] espressione ‛ sotto 'l sasso di monte Aventino ' dobbiamo trasferirci ai vv. 230-32 di Virgilio... Ter totum fervidus ira / lustrat Aventini montem, ter saxea temptat / limina. I vari tocchi si trovano invece raccolti insieme nel corrispondente luogo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] lavorò ad altre due opere, entrambe su libretto di P. Metastasio, Olimpiade, di cui compose solo un duetto, e L'ira di Achille, di cui restano soltanto alcuni frammenti, e che secondo l'Ashbrook il D. lasciò incompleta. Sempre nel periodo bolognese ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...