GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] . 36-39; M. Raffaelli, Il teatro Comunale di Forlì nella vita musicale italiana (1776-1944), Forlì 1982, p. 285; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano. Storia del teatro Verdi e dei cantanti pisani, Pisa 1983, ad ind.; Il teatro Massimo di Palermo ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] che l'alber fiacca).
Gli studiosi si sono soffermati, forse più del necessario, sulle strane parole pronunciate da P., gonfio d'ira e con la voce chioccia (cioè rauca e aspra), esprimenti incredulo stupore per l'audacia dei due pellegrini: Pape Satàn ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] Jones (Theodora Belicec), Jean Willes (Sally), Ralph Dumke (Nick), Virginia Christine (Wilma), Tom Fadden (zio Ira), Kenneth Patterson (Stanley Driscoll), Whit Bissell (psichiatra), Sam Peckinpah (benzinaio).
Bibliografia
M. Caen, Terrestres encore ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] , Il teatro Massimo, Palermo 1980, pp. 16,64, 67 s., 79 s.; A. Brannetti, I teatridi Viterbo, Viterbo 1981, p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583 ...
Leggi Tutto
Bertram dal Bornio (Bertrans de Born)
Antonio Viscardi
Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] li plor e i marrimen), in cui con grande potenza si ritrae il mondo rimasto oscuro, dolente, angosciato, pieno di " tristor e ira " per la scomparsa del giovane eroe, pregio e cima di cavalleria.
Bibl. - L'edizione più recente delle poesie di B. è ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] che, chiamato a render conto della sua opera, preferì ribellarsi, costituire in governo autonomo la Britannia e sfidare l'ira dei due augusti, di cui si atteggiò a collega, sicché essi, dopo alcuni infruttuosi tentativi di sottometterlo, dovettero ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , la dea della morte che arriva fulminea, per punizione o per vendetta, addosso a coloro che hanno sfidato o provocato la sua ira: tale è il caso dei Niobidi. Essa è infine anche la dea che veglia su coloro che amministrano la giustizia; come tale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] ricordare l’attenuante della provocazione ex art. 62, nr. 1, c.p. (nell’ambito della quale rileva lo stato d’ira) o quella della suggestione della folla in tumulto prevista dal nr. 3 dello stesso articolo. Cionondimeno, la chiara espressione dell’art ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] fratture interne: in Spagna l'ETA ha annunciato l'abbandono della lotta armata, mentre nell'Irlanda del Nord l'IRA ha accettato di consegnare il suo arsenale, acconsentendo a un accordo di governo, peraltro assai instabile, tra protestanti e ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] quindi a mettere nel centro della tubazione una ruota con palette inclinate e si ammette senz'altro la proporzionalità íra numero dei giri e portata del gas. Questi contatori detti Rotary (fig.3) costano relativamente poco, sono abbastanza precisi ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...