TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] attestazione della loro continuità, e si riferisce a particolari avvenimenti della guerra, probabilmente ai combattimenti per il possesso di Ira, la fortezza messenica la cui caduta segnò il termine della guerra: non è escluso quindi che sia la più ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] di Alfonso II d'Este duca di Ferrara. Il figlio don Garzia sarebbe stato trafitto da C. in un impero d'ira alla presenza della madre, perché colpevole di avere ucciso il fratello Giovanni in una partita di caccia. Ma recenti studî hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] nel momento in cui il P. s'era votato anima e corpo alla lotta contro la Riforma in Inghilterra, lo colpiva l'ira del papa Paolo IV. Il motivo ne fu schiettamente politico: cioè il conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] responsabilità in prima persona da parte dei Medici e, per di più, con lacerazione dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il segretario personale Giovanni Lapucci. Ma Leone X, nell'udienza concessa ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] fuit») quello di aver provveduto in tempo di carestia alla distribuzione di cibo e vesti (v. 11: «quem famis ira dapes, quem nudus sensit amicum»), impedendo la diffusione in città delle epidemie che si accompagnavano sempre ai periodi di scarsità ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] cdc25 fa aumentare il rilascio di GDP. Nelle cellule di Mammiferi i prodotti di due geni correlati con i geni ira, e cioè GAP (GTPase Activating Protein) e NF1 (prodotto del gene della neurofibromatosi di tipo 1), agiscono come regolatori negativi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a superarla. Occorreva, di conseguenza, riguadagnare la misericordia degli dei che avevano mostrato in questo modo la loro ira: in questa direzione di restaurazione si mossero imperatori come Decio, Aureliano, lo stesso Diocleziano. Vi fu chi cercò ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] reparto dove si facevano discorsi disfattisti, discorsi che non gli piacevano. Più di una volta, trattenendo a stento l’ira, reagì.
Un’annotazione del diario (11 aprile 1944) fa presagire, già da allora, il Ciampi che conosciamo: «…oggi, discutendo ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] inebria "del sangue dei santi e del sangue dei martiri" (Ap. 17, 6), su di lei Dio riversa la sua ira incendiandola e sprofondandola negli abissi (Ap. 18, 1-24).Il Liber Revelationis, scritto, secondo un'antica tradizione ancor oggi accreditata, dall ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] , nel frattempo, era proceduta nell’isolamento, elemento che pesò non poco nel definire il carattere energico e soggetto all’ira del sovrano maturo. La guida dei suoi precettori, morto Tesauro il 26 febbraio 1675, fu assunta da Gioffredo. Nel ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...