Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , Malvastrum, ecc. Sopra i 4600 m. le erbe sono rare e il terreno è coperto da licheni (Stereocaulon); ira le poche fanerogame: Culcitium nivale, C. rufescens, Valeriana alypifolia e Pernettya angustifolia. L'Ecuador appartiene al regno floristico ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] tanto più grottesco in quanto, anche a prescindere dalla sproporzione tra quella parva favilla e un così gran fuoco d'ira, stridono grandemente le delucidazioni sull'opera sua e anche una bella digressione sul riso con tutta una serqua di contumelie ...
Leggi Tutto
OMICIDIO (lat. omicidium)
Giulio Paoli
Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] col coniuge, con la figlia o con la sorella), nell'atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onore suo o della famiglia (pena: reclusione da tre a sette anni).
Si ha poi l'omicidio ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] al contrario del Baretti e del Goethe, che rimasero sbalorditi dinnanzi all'energia del protagonista, al suo potente individualismo, ira individualismi non meno potenti. Oggi la Vita non si considera tanto un documento di storia e di psicologia (come ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] più piena. Il mondo cessò d'esser chiuso fra gli scoscesi pendii del Romsdal. E, nel 1864, agli accenti di vergogna e d'ira di Ibsen aggiunse anche il B. il suo sdegno e il suo lamento, quando i popoli fratelli lasciarono che la Danimarca combattesse ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , alla resa (2 settembre). L'episodio, che sollevò enorme indignazione in Francia, è stato rievocato dal Carducci nel Ça ira. Ritornata la città in potere dei rivoluzionarî, fin dall'ottobre 1792, 33 abitanti - fra cui 12 donne - furono condannati ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] i suoi quattro fratelli Fernando, Gonzalo, Juan e Francisco Martín. Le condizioni della convenzione firmata dal re provocarono la giusta ira dell'Almagro, che si ritenne tradito dal compagno, e da allora si iniziò quell'insanabile dissidio che doveva ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] aveva lasciato in Germania - l'arcivescovo Engelbert di Colonia - W. mantenne rapporti di fedeltà, e lo pianse, invocando l'ira divina sull'omicida quando quegli cadde, proditoriamente ucciso. E quando nel 1228 Federico II si decise a partire per la ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] . Il contenuto del sacro-numinoso viene determinato da un lato da questi momenti del Tremendum e anche dell'Energico (ira e gelosia di Dio), dall'altro anche da qualcosa di particolarmente attraente, di cattivante, di affascinante, sicché nasce un ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] sempre va avanti e indietro, battendo le acque del porto per i piccoli servigi del cuoco e dello spenditore) furono sottratti all'ira dei marosi col sospenderli alle grue disposte lungo l'esterno della nave, la barca, e con essa la lancia maggiore o ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...