• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [384]
Storia [217]
Letteratura [146]
Religioni [115]
Arti visive [75]
Diritto [50]
Cinema [45]
Geografia [29]
Temi generali [33]
Musica [31]

FURORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FURORE (dal lat. furor) Ernesto Lugaro Esaltazione violenta e aggressiva nel colmo dell'ira. I maniaci vanno facilmente in collera se sono contraddetti e frenati; se poi sono sottoposti a violenta coercizione, [...] : così, per es., nella paralisi progressiva, nell'emenza, nella demenza senile, nell'isterismo. Negli epilettici, gli accessi d'ira, anche se sono suscitati da un'ingiuria o un diverbio, traboccano facilmente nel furore, con impeti pantoclastici e ... Leggi Tutto

gemello

Enciclopedia Dantesca (1970)

gemello In Pd XXXII 68 quei gemelli / che ne la madre ebber l'ira commota, sono, con allusione biblica, Esaù e Giacobbe, figlioli di Isacco, dei quali " Iacob fuit dilectus Deo et Esau odiosus, sicut [...] scriptum est Malachiae primo capitulo "; e di ciò fu segno che " continuo in utero matris faciebant inter se turbationem et commotionem " (Benvenuto). Per l'occorrenza di Pd XXII 152, v. GEMELLI ... Leggi Tutto

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] □ 2. I telescopi: a) telescopi a riflessione; b) strati riflettenti; c) materiali per specchi; d) sostegni degli specchi; e) ampiezza del campo; f) telescopi recenti; g) montature per telescopi; h) telescopi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aizzare Freya Anceschi . In Rime LXI 1 D. usa il verbo a. (derivato di ‛ izza ', " ira ", " stizza "), in costrutto assoluto, col valore che conserva nell'uso odierno, cioè " provocare ad ira ", " eccitare [...] ", " stimolare " (cacciatori aizzare, sottinteso: i cani). È variante di copisti fiorentini (del gruppo vaticano) in If XXVII 21 t'aizzo in luogo di t'adizzo, di tradizione più diffusa. V. anche ADIZZARE ... Leggi Tutto

MALUMORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALUMORE Ernesto Lugaro . Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] di emozioni penose; ma può anche scaturire, all'infuori di ogni motivo psichico, da leggiere intossicazioni, da disturbi gastrointestinali, da fatica. Simili influenze possono essere favorite e rese perenni ... Leggi Tutto

Labano

Enciclopedia on line

(ebr. Lābān) Nella Bibbia, fratello di Rebecca. Diede ricovero al nipote Giacobbe, che cercava rifugio dall’ira di Esaù, e promise di dargli in sposa la figlia Rachele, a condizione che lavorasse per [...] lui sette anni. Quando però giunse il momento delle nozze, sostituì a Rachele la primogenita Lia. Giacobbe, accortosi troppo tardi dell’inganno, dovette impegnarsi ad altri sette anni di lavoro per avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – BIBBIA – LĀBĀN – ESAÙ – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labano (1)
Mostra Tutti

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Domenico Consoli All'invettiva di D. contro i simoniaci, Nicolò III, fitto nella buca, o ira o coscïenza che 'l mordesse, / forte spingava con ambo le piote (If XIX 120). Per Guido da Pisa [...] " duo vocabula, spingava scilicet et piote, sunt vocabula fiorentina ". In realtà s. è metaplasmo da ‛ spingere ' (v. Petrocchi, ad l.), non necessariamente legato al germanismo ‛ springare ' (la variante ... Leggi Tutto

collerico

Enciclopedia Dantesca (1970)

collerico Fernando Salsano . Nell'unica attestazione di Cv III VIII 17 sì come certi per complessione collerica sono ad ira disposti, definisce la costituzione naturale in cui predomina l'umore della [...] cholera o bilis rubea che dispone all'ira (mentre l'atra bilis dispone alla malinconia): parlando dei vizi innati, cioè connaturali, D. cita l'ira quale vizio cui è naturalmente disposto l'uomo di complessione collerica. ... Leggi Tutto

furioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

furioso L'aggettivo è riferito a Filippo Argenti, " violento " e " rabbioso " fra i dannati cui vinse l'ira (If VII 116), che sono immersi come porci in brago (VIII 50) nella palude Stigia: Quei fu al [...] mondo persona orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi: / così s'è l'ombra sua qui furiosa (VIII 48) ... Leggi Tutto

cozzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cozzare Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in If XXXII 51 ond'ei come due becchi / cozzaro insieme, tanta ira li vinse; sono i fratelli Alberti, tenuti vicini dall'aspro abbraccio della gelata. [...] parlano, ma il solo fatto di alzare gli occhi verso D. provoca il congelarsi doloroso delle loro lacrime, e il gesto d'ira; il duro cozzo delle teste risponde all'immagine che D. aveva trovato per descrivere come il gelo aveva serrato gli occhi dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ça ira
ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali