• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [1519]
Biografie [384]
Storia [217]
Letteratura [146]
Religioni [115]
Arti visive [75]
Diritto [50]
Cinema [45]
Geografia [29]
Temi generali [33]
Musica [31]

Inflation Reduction Act (IRA)

Enciclopedia on line

Inflation Reduction Act (IRA)  Legge federaleapprovata dal 117º Congresso degli Stati Uniti il 16 agosto 2022, finalizzata alla riduzione entro il 2030 del 40% delle emissioni di inquinanti attraverso [...] Uniti) per la produzione di energie rinnovabili e l’implementazione di nuove tecnologie nel settore energetico. Altri obiettivi dell’IRA sono l’ampliamento degli introiti statali mediante l’introduzione di un'aliquota fiscale minima, pari al 15%, per ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – EUROPA ORIENTALE – ALIQUOTA FISCALE – STATI UNITI – CINA

Crowe, Russell

Enciclopedia on line

Crowe, Russell Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito [...] a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. Nel 1999 ha ottenuto la candidatura al premio Oscar per il film The insider, aggiudicandosi l’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crowe, Russell (2)
Mostra Tutti

Appel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Appel Appel Kenneth Ira (New York 1932) matematico statunitense. È noto per aver risolto nel 1976, insieme a W. Haken e con l’ausilio del computer, il classico problema dei → quattro colori. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – HAKEN

Islamismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Islamismo Ira M. Lapidus Introduzione L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] alcuni elementi di una cultura e di una civiltà comuni e una determinata identità politica o comunitaria. L'Islam è dunque nello stesso tempo una religione, una cultura e una comunità. La tradizione islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SUBCONTINENTE INDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

furore

Enciclopedia Dantesca (1970)

furore Il termine indica l'ira rabbiosa di Capaneo a cui nullo martiro, fuor che la... rabbia è al... furor dolor compito (If XIV 66), e di Falsembiante (Fiore CXXV 1). È detto anche dei cani che si [...] avventano contro chi non conoscono (If XXI 67) ... Leggi Tutto

mite

Enciclopedia Dantesca (1970)

mite " Indulgente ", " senza severità o ira ": solo in Pg XV 102, dove Pisistrato, fornendo un esempio di mansuetudine, risponde con atteggiamento benigno e mite (quasi una dittologia sinonimica) alla [...] moglie che chiedeva vendetta per un'apparente offesa recata alla figlia. La fonte dell'episodio è in Valerio Massimo (V I ext. 2); probabile l'eco di Ps. 85, 5 " tu Domine, suavis et mitis " ... Leggi Tutto

iracundo

Enciclopedia Dantesca (1970)

iracundo Designa colui che è facile all'ira per disposizione derivante dalla sua ‛ complessione '; occorre una sola volta, in Cv III X 7 l'amico... non paziente ma iracundo a l'ammonizione; ma v. IRA. ... Leggi Tutto

iracundia

Enciclopedia Dantesca (1970)

iracundia Il termine designa in D. l'eccesso dell'ira, causato da tendenza naturale che trova l'occasione di manifestarsi quando si riceve un'offesa. Occorre una sola volta, in Pg XVI 24 Tu vero apprendi, [...] ma dall'altro si sottolinea la naturalità di essa: cfr. Benvenuto: " et est iracundia ira inveterata "; e il Buti: " l'ira è naturale a l'omo; e però dice: Irascimini, et nolite peccare; unde conviene avere grande aiuto da la teorica e distinguere ... Leggi Tutto

propiziazione

Enciclopedia on line

Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità. In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] riparare, il soggetto si rivolge a oracoli, indovini, sciamani ecc. o osserva i presagi, per conformare al motivo dell’ira la propria azione. Sacrifici propiziatori si offrono però anche in mancanza della sensazione di un’infrazione commessa, solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propiziazione (1)
Mostra Tutti

accento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accento . Nell'unico luogo in cui compare, parole di dolore, accenti d'ira (If III 26), ha il valore di "tono di voce " esprimente il sentimento dell'ira. Questa interpretazione è dominante presso gli [...] o piano, acuto o grave o circunflesso : ma qui si dice che erano accenti d'ira per la quale si sogliono molto più impetuosi fare, che senza ira parlando non si farieno " (Boccaccio); " pronunciationes irosae: nam accentus apud gramaticos est debita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
ça ira
ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; divenute nel 1790 ritornello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali