Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] sue caratteristiche geometriche: precisamente, è la costante R di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] di neoplasie, specialmente mammarie) oppure temporanei (fili di Ta-182, fili e tubi di Co-60; tubi di Ir-192); fanno parte di questa categoria anche gli aghi di radio (radioisotopo naturale).
Gli applicatori superficiali possono essere distinti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] . Benacerraf, anch'egli insignito del premio Nobel nel 1980, ipotizzò successivamente che i geni della risposta immunitaria (Ir) fossero implicati nel riconoscimento del vettore e, di fatto, risulterà che essi codificano una classe di antigeni di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v., 1946) e di Davis e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha due componenti, l'una resistiva (ir) e l'altra capacitativa (ic):
La soluzione di questa relazione si può semplificare se il tempo reale (t) e la distanza (x) sono ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] da Hebb è fornito dagli studi condotti sulla natura delle rappresentazioni e delle loro interazioni al livello concettuale. Già IR. Stroop, nel 1935, aveva raccolto dati sperimentali a questo riguardo, utilizzando il paradigma che poi ha preso il suo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Tra i contributi più recenti si possono infine ricordare: H. A. Lloyd, Old clocks, London 1970, pp. 171-201; L. White ir., Medical astrologers and We medieval technology, in Viator, VI (1975), pp. 299-300; E. Fenzi, Di alcuni palazzi, cupole e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] registrare gli spettri dei nitrossidi e da questi si può spesso risalire alla struttura del radicale iniziale.
Anche le spettroscopie IR, UV, NMR e di massa possono essere impiegate per la caratterizzazione di radicali liberi, ma sono di gran lunga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodo di lavoro alla Rockefeller University di New York, scopre, in collaborazione con Hugh O. McDevitt i geni Ir (immune response), da cui dipende la capacità di reagire immunologicamente contro alcuni antigeni. Tale scoperta avvia complessi studi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] mentali in termini puramente fisici? È molto frequente che a questo interrogativo si risponda con risposte negative. Il filosofo IR. Se arIe, per esempio, ha difeso strenuamente le posizioni antiriduzioniste in materia di contenuto semantico e le sue ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....