Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] l’esacloroiridato di potassio con alcali al calore rosso; è una polvere nera. L’ossido IrO2 si ottiene per riscaldamento del tetraidrossido Ir(OH)4 in atmosfera inerte, a 500-600 °C; è un solido di colore nero che per riscaldamento a temperatura ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] L. La fig. 8 mostra la variazione della concentrazione dei siti di B. e di L. con la temperatura, misurata mediante spettroscopia IR (v. cap. 5, È a) in una zeolite Y contenente Mg.
e) Chimica dei clusters e chimica delle superfici.
In relazione ai ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] dal loro momento dipolare, per cui permette di studiare molecola omonucleari del tipo A-A, che non possono essere osservate con l’IR. Nella spettroscopia di assorbimento atomico, invece, si sfrutta la capacità di un atomo o di uno ione, generato per ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dell'angolo fra tre atomi (deformazione), ecc. Pertanto se si espone un campione di un composto a un fascio di radiazioni IR di lunghezza d'onda opportuna, si può avere un assorbimento più o meno grande. In particolare si rileva che negli spettri di ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] che mentre i quattro atomi di iridio formano un tetraedro con i legami Ir-Ir, ogni iridio si trova in geometria ottaedrica (distorta), con tre legami Ir-Ir e tre legami Ir-CO.
All'aumentare del numero di atomi metallici aumenta evidentemente anche la ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman.
Tra i suoi scritti: Ordine e disordine della materia (1982). ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] coulomb) e V è la tensione di cella, a sua volta costituita dalla somma di termini:
[8] V = E + (ηa + ηc + iR)
dove E è il potenziale termodinamico associato alla reazione di cella ed espresso dalla somma del potenziale dell’elettrodo positivo (anodo ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] per una determinata quantità Δf, si chiama selettanza (o anche s.) corrispondente allo scarto Δf il rapporto sΔf=Ir/IΔf, dove Ir è l’ampiezza di oscillazione alla risonanza. Più è alto tale rapporto, maggiore è la capacità del risonatore di ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] da d3 a d6), tra i quali figura in primo luogo il Co(III), seguito da Cr(III), Rh(III), Ru(III), Ir(III). Le tecniche di studio dei meccanismi di reazione sono quelle classiche di cui abbiamo dato esempi in tutto l'articolo. Le reazioni generalmente ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....