Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] a una realtà sfuggente, ingovernabile, egemonizzata non dagli individui o dalla loro associazione ma da una imperscrutabile (ir)razionalità sistemica. Che genera angoscia, e deve essere per questo esorcizzata attraverso il ricorso alla paranoia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e riutilizzato nella chiesa di S. Marone a Civitanova Marche, nel quale vi è un riferimento a un ignoto v(ir) c(larissimus), cons[ularis Flamin]iae e[t Piceni ---], probabilmente da riferirsi alla Salaria Picena ricordata dal lapis Aesinensis. Degli ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] lo cammino che altri sanza scorta ha saputo tenere, questo scorto erra; If XXI 129 deh, sanza scorta andiancì soli, / se tu sa' ir; e, in un contesto metaforico, Pd II 126 Riguarda bene... com'io vado / ... al vero che disiri, / sì che poi sappi sol ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] e della varietà del nostro genere. A partire dal 1964, quando L.S.B. Leakey, P.V. Tobias e IR. Napier dettero l'annuncio del ritrovamento di Homo habilis, quasi tutti gli ominidi plio-pleistocenici non riferibili agli australopitecini furono ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] Nietzsche, dei libri che hanno segnato lo studio dell’antichità nella secon-da parte del Novecento è stato The Greeks and the ir-rational di Eric Dodds, apparso a Oxford esattamente a metà del 20° sec. (1951; trad. it. 1959). Non è qui il luogo ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] chiamati ND7, COllI e MURF4, si rivelarono essere tre criptogen nascosti i cui trascritti sono soggetti a pan-editing, ma ir entrambe le specie vi erano altre sei regioni ricche di G localizzate tra geni noti. In L. tarentolae il trascritto derivate ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] veneta del secondo '500, Venezia 1990, pp. 151-155.
19. A.S.V., Ospedali e luoghi pii diversi, b. 628, c. ir. Non ho potuto cercare il documento originale causa una norma, vigente oramai da anni in A.S.V., che esclude dalla consultazione in quanto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] a noi restaro (Pg XI 23 e 24).
Più complesso il significato di If XXI 129 deh, sanza scorta andianci soli, / se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio, dove ‛ per me ' può anche essere inteso con valore restrittivo, " per quanto riguarda me "; e di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir). Tra le rocce-sorgente, dalle quali provengono i più comuni magmi terrestri, si annovera il mantello impoverito sorgente dei MORB (DMM, Deplete morb ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Tra i contributi più recenti si possono infine ricordare: H. A. Lloyd, Old clocks, London 1970, pp. 171-201; L. White ir., Medical astrologers and We medieval technology, in Viator, VI (1975), pp. 299-300; E. Fenzi, Di alcuni palazzi, cupole e ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....