BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] "señores" Benedito y Bernardino Bonvisy, los quales se an rresolvidos salir desta tierra por los trabayos desta guerra y ir a Colonia", lasciando ad Anversa il solo Lamberti. Dopo il sacco del 1576 anche i Buonvisi avevano dunque preferito spostarsi ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] i 5 cm al di sotto dello strato cutaneo.
Fototerapia
La fototerapia utilizza le radiazioni luminose e infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e le radiazioni ultraviolette (UV), che sviluppano soprattutto energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] questa lingua, la quel a comperazione di quella di poco nata dire si può, così tosto si debba essere fermata per non ir più innanzi. Per la qual cosa io per me conforto i nostri uomini che si diano allo scrivere volgarmente, poscia che ella ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] . Nelle parlate dell’alta Valle dell’Orco e della Val Soana, si ha [ʧanˈtaʀ] «cantare» che si oppone a [minˈʤiʀ] «mangiare» (< lat. manducare); la doppia serie riguarda anche altri comuni più conservatori, per es., quelli della Val Cenischia. Il ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] [-er]: a Modena [arˈkojer] «raccogliere»; ma a Piacenza di nuovo desinenza zero: [kurː] «correre»;
(d) la quarta, in [-ˈir]: a Reggio [parˈtir]; ma a Piacenza [puˈli] «pulire».
Sul piano lessicale, mentre sono tipici dell’intero territorio regionale ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] MDXVIII, pridie Nonas Mai, in 40, cc. 4 n.n. pre lll Tlinari + 47 n.n., car. rom., tit. car. got. (a c. ir e a c. 51v due xilografie descritte in L. Balsamo, n. 151; oltre gli esemplari segnalati dal Balsamo si indicano quello della Bibl. Casanatense ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] per mezzo di verbi fraseologici grammaticali:
francese spagnolo inglese
futuro aller ir a be going to
immediato + infinito + infinito + infinito
passato venir de acabar de ...
Leggi Tutto
lasciare (lassare)
Giuseppe Francescato
Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] 83, Pg IV 128, VI 65 e anche Fiore LXXI 4. Lo stesso uso, ma con valore metaforico, in Pg XXXIII 141 non mi lascia più ir lo fren de l'arte, e Pd II 87. Sempre con ‛ andare ', ma con accentuazione del valore di " distaccarsi ", gli esempi di If XV 33 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] pur avendo una certa risonanza, non andò in porto.
Il D. ebbe cinque figli, dei quali Troiano (1821-1908), Melchiorre ir. (1825-1895) e Filippo (1827-1906) sono noti per attività ed impegno nelle vicende risorgimentali. Ruolo notevole ebbe la moglie ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] ma preferibile alle vane scorrerie melodiche così fredde dei nostri ultimi settecentisti".
Fonti e Bibl.: L. Torchi, La musica strumentale ir Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 220-24, 265; A. Montanelli, Nell'arte. Medaglioni di ill ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....