MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] faglie, per la maggior parte orientate da SO a NE. La più importante di Malta è quella che attraversa tutta l'isola, da Ras ir Raheb al margine S. della baia Maddalena, ed è designata col nome di "grande faglia". Per effetto di essa il terzo NO. dell ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] elemento si possono raggruppare nei seguenti quattro tipi:
a) diagrammi con campo γ aperto, formati con Mn, Co, Ni, Ru, Rh, Pd, Os, Ir, Pt (fig. 1);
b) diagrammi con campo γ allargato, formati con C, N, Cu, Zn, Au (fig. 2);
c) diagrammi con campo γ ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] . Ma nel Caucaso si trova la stirpe degli Oseti (cfr. il nome As) che sono un resto degli Alani. Essi stessi si nominarono Ir, cioè Irani, Ari, e il loro paese fu detto Irôn. Ciò ha dimostrato nel 1822 Klaproth; vedi su ciò la bibliografia (in lingua ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] in Dialoghi tributari, 2011, 386.
3 Cfr. il documento Oic 25 ed il principio Ias 12.
4 Così, testualmente, la circ. n. 24/IR del 14.9.2011 dell’Irdcec.
5 Perrone, L., Le perdite nell’imposta sui redditi delle persone fisiche, in Rass. trib., 2012, in ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] in luce in tutta la sua gravità. Di fronte al problema della produttività e della arretratezza tecnica dell'industria ir cridionale in particolare, si mostrò convinto della necessità di dedicare maggiore attenzione al fattore umano elevando i livelli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il)lam in posizione intertonica (dà le femme); talora anche li (da nom. *illī, sorto da illa per influsso di quī). La coniugazione in -ir è favorita a danno di quella in -oir (caïr, sir, veïr); prevalgono i perfetti in -i (je vengi); la 3ª pers. plur ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] numero nelle oasi della Tunisia meridionale, nell'uadi R'ir e fino a Biskra. Si vedono correre nei seguias le oasi di palme da dattero, almeno a O. del Fezzan. Quelle dell'uadi R'ir (Ouargla, Touggourt), datano dalla fine del sec. VI d. C. Un'oasi del ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ; G. G. Seligmann, Some aspects of the Hamitic problem in the Anglo-Egyptian Sudan, in Journ. Antrhrop. Inst. of. G. B. and Ir., XLIII (1913), p. 593; G. Montandon, Au pays Ghimirra, in Bull. Soc. Neuchâteloise de Géogr., XXII (1913); N. W. Leys e T ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] a due distinti dell'intervallo (a, b) dell'asse reale acquista certi n + 1 valori assegnati y0, y1---, yn.
Indicando con fi0, i1...., ir, quel polinomio di grado ≤ r che in xik vale yik, si ha:
in cui va inteso f0 = y0, f1 = y1, ... Troviamo dapprima ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] l'espressione (11) univoca e fa sì che sia possibile identificare la forma ω con il campo tensoriale covariante antisimmetrico di componenti fi1...ir. La derivata esterna di ω è la (r+1)-forma
Formula
Una r-forma si dice chiusa se dω=0, esatta se ω ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....