• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [84]
Chimica [33]
Letteratura [32]
Storia [27]
Fisica [26]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [16]

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] pers. mod. e in molti dialetti successo di acc.-dat.; in alcuni dialetti del gruppo orientale si ha nel dat. la posposizione -ir(d), -ar da -*arda, "lato". In pers. mod. e in molti altri dialetti si ha la ricostituzione della flessione del preterito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)

Iran

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, essa rappresenta una ... ... Leggi Tutto

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

Il Libro dell Anno 2016

Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare un fattore di rischio per gli interessi nazionali di Teheran. E per gli equilibri del mondo ... ... Leggi Tutto

IRĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La crescita ... ... Leggi Tutto

Iran

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, rappresenta una sintesi ... ... Leggi Tutto

Iran

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ... ... Leggi Tutto

Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – secolare e guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ... ... Leggi Tutto

Iran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato dal presidente della repubblica in carica Muḥammad Khātamī, e lo schieramento conservatore all’interno ... ... Leggi Tutto

Iran

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman. Dalle origini alla dominazione arsacidica La ... ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di ... ... Leggi Tutto

IRAN

Il Libro dell'Anno 2009

Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione dei risultati delle elezioni, secondo i quali il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe conquistato ... ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero ... ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Katia Di Tommaso Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori ... ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in ... ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 1996 la popolazione dell'I. ammontava a circa 60 milioni di unità; ... ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. ... ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato ... ... Leggi Tutto

ĪRĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ĪRĀN N Denominazione ufficiale dello Stato di Persia, entrata da qualche tempo anche nell'uso diplomatico e giornalistico. Nella presente Enciclopedia si è preferito conservare la forma Persia, tramandata da tutta la tradizione classica e occidentale. ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione ufficiale assunta, anche nei rapporti con l'estero, dallo stato persiano a partire dal 22 marzo 1935 (v. Persia, XXVI, p. 806, e App.). ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

AIRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] mucchî di canne o sugli alberi; è assai dannosa alle colture di pesci. Le penne del "treno nuziale si chiamano egrette (ír. aigrettes) e sono un ricercato oggetto in commercio. Airone cenerino (specie del genere Ardea L.; fr. héron cendré; sp. garz ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – ASIA CENTRALE – ARDEIDAE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRONE (2)
Mostra Tutti

TANNAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNAITI (aramaico e neoebraico tannā; plurale neoebraico tannā'īm, dalla radice tnj, "ripetere", poi "studiare", "imparare", quindi "studioso", "insegnante") Umberto CASSUTO Denominazione dei dottori [...] , El‛āzār b. ‛Ăzaryāh; 2° gruppo, Yishmā‛ēl b. Ělīsha‛, ‛Ăqībā b. Yōsēf, Ṭarfōn (Trifone), Yōsē ha-Gělīlī; terza generazione: Mē'īr, Shim‛ōn b. Yōḥay, Yōsē b. Ḥǎlaftā, Yēhūdāh b. Il‛ay, Rabbān Shim‛on II figlio di Gamlī'ēl II; quarta generazione ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] l'esperienza già acquisita, gli bastano tre anni per produrre il primo della serie dei ‛risi miracolo', l'IR 8, seguito dall'IR 5, dall'IR 160 e poi da centinaia d'altri. Sono dunque pronti tutti gli elementi della ‛rivoluzione verde', che offrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] " sulle leggi del titolo De adquirenda vel amittenda possessione [D. 41. 21, che portano la data finale del 25 giugno 1472 (CC. ir-72r, 75r-104v) nonché quelle (cc. 105r-181r) sul titolo De re iudicata [D. 42. 1], iniziate il 15 apr. 1472, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROLLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Mario Franco Calascibetta – Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo. Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] scuola di chimica fisica bolognese, in cui Rolla apportò un notevole contributo, fu l’uso di moderne spettroscopie, quali l’IR e la Raman, per lo studio della struttura di specie molecolari e ioniche, al fine di confermare quanto ipotizzato per esse ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – GIOVANNI BATTISTA BONINO – CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA D’ITALIA – LEGAMI A IDROGENO

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] = 0, che deve essere Se in base a esperienze riusciamo a mettere δQe + δLe sotto la forma possiamo essere sicuri che le Ir saranno le derivate di una medesima funzione E = E (x1, x2, ...). Per una nota regola di analisi, si avrà le quali relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] "t. generata da ℋ". Sia ora {uα: Xα → X} una famiglia di C-morfismi, allora in ???C l'unione delle immagini di uα dà l'inclusione iR di un setaccio R in X, che si dice "generato" da {uα}. Per ogni X ∈ ∣ C ∣ sia data una classe Cov(X) di famiglie {uα ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] di Rashī sono particolarmente da ricordarsi i suoi nipoti, figli di una sua figlia, Shĕm'ūēl b. Mē'īr e Ya‛qōb b. Mē'īr. Edizioni, traduzioni, supercommenti e manoscritti. - Commento al Pentateuco. L'edizione principe è la prima (o forse la seconda ... Leggi Tutto

obedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

obedire (ubbidire; ubidire) Lucia Onder La forma ‛ obedire ' è presente soltanto in prosa, nel Convivio, salvo un unico caso (obediendo), in Pd VII 99. ‛ Ubidire ' compare in poesia: nella Vita Nuova, [...] la terra e 'l cielo, / femmina, sola e pur testé formata, / non sofferse di star sotto alcun velo; Pd VII 99 per non potere ir giuso / con umiltate obedïendo poi; Fiore CXXXII 14. Con costrutto transitivo, in Rime LXII 2 Com più vi fere Amor co' suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
ventolare v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali