• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [84]
Chimica [33]
Letteratura [32]
Storia [27]
Fisica [26]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [16]

accostare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accostare Freya Anceschi . Nella forma riflessiva, col suo significato fondamentale di " porsi accosto ", " mettersi vicino ", " avvicinarsi ", il verbo è presente nel Convivio e nella Commedia: If [...] m'offerse (Pg XVI 9). Anche Sordello è spinto dall'amore e dal rispetto a porsi al fianco di Virgilio, offrendosi quale guida: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto (Pg VII 42). In Pd XX 44 colui che più al becco mi s'accosta, equivale a " mi sta ... Leggi Tutto

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] coulomb) e V è la tensione di cella, a sua volta costituita dalla somma di termini: [8] V = E + (ηa + ηc + iR) dove E è il potenziale termodinamico associato alla reazione di cella ed espresso dalla somma del potenziale dell’elettrodo positivo (anodo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

selettività

Enciclopedia on line

selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] per una determinata quantità Δf, si chiama selettanza (o anche s.) corrispondente allo scarto Δf il rapporto sΔf=Ir/IΔf, dove Ir è l’ampiezza di oscillazione alla risonanza. Più è alto tale rapporto, maggiore è la capacità del risonatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettività (1)
Mostra Tutti

MADIANITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan) Giuseppe Ricciotti Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] e dai geografi arabi. Questi conoscono Madyan come nome di città caduta in abbandono fra il sec. XIII e il XIV (ora rovine Maghā'ir Shu'aib a circa 28 km. E. di Magnā, estremità S. del golfo di el-‛Aqabah) e come nome di ampia regione circostante. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADIANITI (3)
Mostra Tutti

KŌHĒN, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌHĒN, Yōsēf Umberto Cassuto Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] dei popoli, cfr. Deut., XXXII, 8); 2. F. Lopes de Gomora, Historia general de las Indias; 3. un'opera medica di Mē'īr Alguadez, a cui diede il titolo Mēqīṣ Nirdāmīm (Destatore dei dormienti). Ediz. e traduz.: La Cronaca dei re di Francia e dei re ... Leggi Tutto

guida

Enciclopedia Dantesca (1970)

guida Andrea Mariani Andrea Ciotti Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] per la quale cfr. la voce VIRGILIO. In Pg VII 42 è Sordello che si offre di far da g. nella valletta dei principi: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. Si noti l'uso della locuzione ‛ a g. ' per " come guida ". Più pregnante l'uso in Pg XVI 10 ... Leggi Tutto

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] spettrale dal vicino ultravioletto (UV) al vicino infrarosso (IR), quelli a fotoconduzione e fotovoltaici dal vicino UV al medio IR e quelli termoelettrici dal vicino al lontano IR. R. sonori Trasduttori elettroacustici che ricevendo un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] (Iliade, XXI, 410 segg.). Pittoresca l'imprecazione di Atena (Iliade, V, 31 segg.); O Marte, Marte esizïoso iddio, che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo adeguar le città..., e l'imprecazione di Apollo (Iliade, V, 455 segg.): Eversor di città ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

di Antonio Meloni La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] , per scoprire pianeti al di fuori del Sistema solare e per investigare gli stadi primordiali dell’Universo. In particolare nell’IR, l’A. offre condizioni di osservazione ideali per il bassissimo contenuto di vapore d’acqua ivi presente. A partire da ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI AL DI FUORI DEL SISTEMA SOLARE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ESPERIMENTO BOOMERANG – OCEANO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] , "Nove ballate"), Morenu̧ ugnys (1958, "Il fuoco delle morene"), Sidabrinės kamanos (1964, "Le briglie d'argento"), Sonatos ir fugos (1967, "Sonate e fughe"), Donelaičio kapas (1970, "La tomba di Donelaitis"), Pokalbiai su karalium (1973, "Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ventolare
ventolare v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, spula (Pascoli), con riferimento al grano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali