Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] a base di elastomeri è attribuito a legami elettrovalenti. I legami di valenza secondaria o di van der Waals sono Epstein, Adhesive bonding of metals, New York 1954; J. E. Ir. Rutzler, R. L. Savage, Adhesion and adhesives fundamentals and practice, ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman.
Tra i suoi scritti: Ordine e disordine della materia (1982). ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] è quindi un obiettivo cruciale, perseguito con metodi fra i quali la chimica combinatoriale ha un ruolo di spicco activity in combinatorial libraries of heterogeneous catalysts by IR thermography, in "Angewandte Chemie. International edition", ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] νCu2+ = − 1, νZn2+ = 1, e aZn = aCu = 1, perché i metalli puri sono nel loro stato standard; sicché si ha:
L'equazione (7) fu ricavata un campione di un composto a un fascio di radiazioni IR di lunghezza d'onda opportuna, si può avere un ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] RO• + Cl•
R2N−Cl → R2N• + Cl•
Br−Br → 2Br•
Ar−I → Ar• + I•
R3Sn−SnR3 → 2R3Sn•.
La omolisi fotochimica è più specifica di quella termica, in quanto alla struttura del radicale iniziale.
Anche le spettroscopie IR, UV, NMR e di massa possono essere ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] vale per μ > 1. Quando è μ 〈 1, tutti e due i segni sono possibili e l'angolo di scattering non può eccedere il valore arcsenμ. di B. e di L. con la temperatura, misurata mediante spettroscopia IR (v. cap. 5, È a) in una zeolite Y contenente Mg ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] le informazioni per definire la struttura, considerando che lo spettro IR ha indicato la presenza di un gruppo chetonico alifatico −C centrati a 1,87 δ e 2,42 δ (HA′′ e HB′′). I due doppietti di HB′′ sono complicati da un'altra piccola costante di 1 ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] Olah accertò sperimentalmente, con metodi strumentali (spettrometria IR e Raman, NMR), l'esistenza di cationi prodotti del petrolio e 30 miliardi di m3 di gas naturale. I consumi per la petrolchimica hanno rappresentato circa il 10% del totale ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] legame semplice (1,54) e quello doppio (1,33); i vari piani sono tenuti insieme da deboli forze di van der 402 a 763 nm. La variazione dell'indice di rifrazione dall'UV all'IR rende il diamante 3 volte più dispersivo del vetro. La durezza del ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di termini:
[8] V = E + (ηa + ηc + iR)
dove E è il potenziale termodinamico associato alla reazione di cella ed espresso bassa sovratensione per il cloro: per queste proprietà gli anodi DSA sono i più usati.
In riferimento alla fig. 7, si nota come il ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...