• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRE RARE Eugenio Mariani (XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948) Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] sia come composti: ossidi, carbonati, silicati, fosfati. I minerali in cui gli elementi delle t.r. sono di favorire lo spostamento delle radiazioni verso il vicino IR. Recentemente sono stati annunciati interessanti superconduttori a ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MAGNETI PERMANENTI – SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

RADDRIZZATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADDRIZZATORE Giuseppe FRANCINI * Apparecchio atto a ricavare una corrente unidirezionale da una sorgente di forza elettromotrice alternata; nell'elettrotecnica delle correnti forti è anche denominato [...] la restituisce nel tratto αβ (fig. 5 B). Nelle fig. 6 A e 6 B sono riportati i diagrammi, analoghi a quelli delle fig. 4 A e 4 B, che danno l'andamento delle quantità iR/VM e VR/VM in funzione della quantità ωL/R: da essi si rileva che la componente ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE STATICO – DIODI TERMOIONICI – SEMICONDUTTORE – ELETTROTECNICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDRIZZATORE (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] a base di elastomeri è attribuito a legami elettrovalenti. I legami di valenza secondaria o di van der Waals sono Epstein, Adhesive bonding of metals, New York 1954; J. E. Ir. Rutzler, R. L. Savage, Adhesion and adhesives fundamentals and practice, ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI OSSIDRILICI – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

ALANI′

Enciclopedia Italiana (1929)

È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] Parte degli Alani furono, intorno al 250, sottomessi dagli Unni, i quali già dal 200 stavano avanzando verso O. Ma verso il il nome As) che sono un resto degli Alani. Essi stessi si nominarono Ir, cioè Irani, Ari, e il loro paese fu detto Irôn. Ciò ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – LAGO DI ARAL – INDOEUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANI′ (3)
Mostra Tutti

AIRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] mucchî di canne o sugli alberi; è assai dannosa alle colture di pesci. Le penne del "treno nuziale si chiamano egrette (ír. aigrettes) e sono un ricercato oggetto in commercio. Airone cenerino (specie del genere Ardea L.; fr. héron cendré; sp. garz ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – ASIA CENTRALE – ARDEIDAE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRONE (2)
Mostra Tutti

Aputis, Juozas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione [...] Non si può sostare sulle dune). Le prime novelle e i racconti hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per ha dato origine, sull'importante rivista letteraria lituana Literatūra ir menas (Letteratura e arte), a una lunga polemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUOZAS APUTIS – LITUANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

ĚLĪSHĀ‛ ben ĂBŪYĀH

Enciclopedia Italiana (1932)

Dottore ebreo della prima metà del sec. II d. C. Insegnò nelle accademie tannaitiche, ed ebbe tra i suoi scolari Rabbī Mē'īr; ma poi abbandonò l'ebraismo, e da allora fu designato nelle cerchie ebraiche [...] della reverente devozione conservatagli dal suo discepolo Rabbī Mē'īr, il quale sarebbe riuscito a indurlo al pentimento in Acher, Francoforte sul M. 1891; Bacher, Agada der Tannaiten, I, Strasburgo 1903, p. 432 segg.; Friedländer, Der vorchr. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – STRASBURGO – GNOSTICHE – EBRAISMO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĚLĪSHĀ‛ ben ĂBŪYĀH (1)
Mostra Tutti

BIRŽIŠKA, Mykolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e patriota lituano, vivente, nato presso Mazeikiai il 12 agosto 1882. Dopo aver compiuto in Lituania gli studî secondarî, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Mosca. [...] dainu literaturos istorija (La storia letteraria dei canti lituani); Dainu atsiminimai i Lietuvos istorijos (Ricordi della storia lituana nei canti popolari); Duonelaicio gyvenimas ir rastai (La vita e gli scritti di Duonelaitis); Lietuviu literatura ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LITUANIA – KAUNAS – VILNA

DAUKANTAS, Simanas

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi scrittori e storici lituani, nato nel 1793 e morto nel 1864, le cui opere si riconnettono intimamente col periodo del risorgimento nazionale del paese. Compiuti i suoi studî di storia [...] . Le più notevoli opere da lui scritte sono: Budas senoves Lietuviu ir Zemaiciu (Carattere degli antichi Lituani e Samogizî, 1845); Zemaitiska istorija (Storia della Samogizia), I e II (pubblicati negli Stati Uniti soltanto negli anni 1893 e 1897 ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOGIZÎ – LITUANIA – VILNA

BRAZDŽIONIS, Bernardas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] lituane"). Ancora in Lituania, pubblica le raccolte poetiche, Baltosios dienos (1926, "I giorni bianchi"), Krintančios žvaigždės (1934, "Stelle cadenti"), Ženklai ir stebuklai (1936, "Segni e miracoli"). Durante l'occupazione tedesca della Lituania ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MAIRONIS – LITUANIA – KAUNAS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali