• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] Davanti a Ilio promette alla madre Era e ad Atena di parteggiare per i Greci, e si getta poi dalla parte dei Troiani, combattendo a fianco V, 31 segg.); O Marte, Marte esizïoso iddio, che lordo ir godi d'uman sangue e al suolo adeguar le città..., e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ARIA, QUALITÀ DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] , per il monossido di carbonio la spettro-fotometria IR e per l’ozono l’assorbimento UV. Il materiale incertezza del dato rispetto alle misure in continuo realizzate in siti fissi. I dati di q. dell’a. più recenti su scala europea sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTI RADIOATTIVI – STATO DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] , blu, bianca, con l’aggiunta di fosfori gialli. In entrambi i casi il catodo viene realizzato a contatto del materiale di supporto del LED a fibre ottiche, nei quali le radiazioni UV e IR, emesse dalle sorgenti, vengono filtrate dalle fibre che ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI. Paola Vinesi – Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia Con le metodiche di manipolazione del [...] tipi di mais, uno IR e uno HR), delle quali è stata valutata la produttività. Considerando i dati nel loro complesso, parte, le tossine Bt (Bacillus thuringiensis) presenti nelle PGM IR possono produrre effetti nocivi anche su insetti che non ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CATENA ALIMENTARE – FARFALLA MONARCA – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

CLUSTERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] )12, per es. (fig. 3), è tale che mentre i quattro atomi di iridio formano un tetraedro con i legami Ir-Ir, ogni iridio si trova in geometria ottaedrica (distorta), con tre legami Ir-Ir e tre legami Ir-CO. All'aumentare del numero di atomi metallici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA – COMPOSTI MOLECOLARI – GRUPPI CARBONILICI – SISTEMA PERIODICO

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] keiser, ich bin frônebote Und bring in boteschaft von gote: Ir habt die erde, er hat daz himmelrîche. Per l'accorgimento sempre questo, quando si badi alla poesia e all'arte. E i primi versi che salgono alle labbra quando si pensa alla sua poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

di Antonio Meloni La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] per investigare gli stadi primordiali dell’Universo. In particolare nell’IR, l’A. offre condizioni di osservazione ideali per il il ghiaccio per milioni di anni, senza luce solare. Fra i circa 400 laghi sub-glaciali dell’A., Vostok (dal nome ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI AL DI FUORI DEL SISTEMA SOLARE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ESPERIMENTO BOOMERANG – OCEANO MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] ibid., XXIV (1937), p. 510. - Per i trattamenti termici: F. E. Hurst, in Journ. Ir. Steel Inst., CXXV (1932), p. 223; J L (1931), p. 787; A. L. Norbury e E. Morgan, in Journ. Ir. Steel Inst., CXXVI (1932), p. 301; E. Morgan, in Foundry Trade Journal, ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLANDA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] il Snæfells stofa visitor center (2010) a Egilsstaðir. Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia islandese di Dagur Kári Nói Albinói (2003, Noi l’albino), mentre tra i lavori di Hilmar Oddsson è da segnalare Kaldaljós (2004, Luce fredda), il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SIGMUNDUR DAVÍÐ GUNNLAUGSSON – JÓHANNA SIGURÐARDÓTTIR – ASPETTATIVA DI VITA – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

Baltiche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Estonia Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] (1901-1950), si riscopre intanto il passato nazionale. Fra i giovani autori che hanno esordito nel panorama letterario della Lettonia indipendente gran parte a venire. bibliografia Naujos idėjos ir formos Baltijos ššalių literatūrose (Nuove idee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PAESI BALTICI – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali