Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , se chiamiamo x una variabile del sistema e mettiamo in grafico i valori stazionari stabili di x in funzione di λ, otteniamo uno dei in parte trasmesso (IT) e in parte riflesso (IR). Quando iniettiamo il campo incidente vi sarà un transiente ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] disonorante è l'arte del fabbro: specialmente fra i Galla e fra i Somali chi lavora il ferro è considerato come in the Anglo-Egyptian Sudan, in Journ. Antrhrop. Inst. of. G. B. and Ir., XLIII (1913), p. 593; G. Montandon, Au pays Ghimirra, in Bull. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , al quale è succeduto Justin Welby (n. 1956). Durante i primi lustri del secolo la Chiesa d’Inghilterra e la comunione B. Irvine, Dordrecht 2014. Si veda inoltre: http://www.brepols.net/publishers/pdf/Bre-polis_IR_EN.PDF; http://www.pewglobal.org/. ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] dei pori zeolitici. La spettroscopia infrarossa (IR) serve a caratterizzare le vibrazioni della è sensibile alla natura chimica dei primi vicini, e quindi è possibile identificare i contributi allo spettro delle diverse specie Si(OSi)x(OAl)4−x (x ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] di un romanzo dal profetico titolo Sittat Ayyām (1961, "Sei giorni") e ῾Awdat al-Ṭā'ir ilà al-baḥr (1969, "Il ritorno dell'uccello al mare"). Tra le scrittrici spiccano i nomi di Amīlī Naṣr Allāh (n. 1931), che ha scritto un romanzo sul problema dell ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ), ottenendo immagini in cinque diverse bande fotometriche (bande u, g, r, i, e z, che sono centrate rispettivamente alle lunghezze d'onda 355,1 nm fugace apparizione di una sorgente luminosa (in banda IR) nell'esatta posizione del presunto buco nero ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] è dato dalla differenza tra il tasso nominale in e il tasso d'i. π, vale a dire che:
ir=in−π
se π diminuisce, a parità di in aumenta ir.
Ciò è quanto si è verificato specie tra il 1982 e il 1986 nella gran parte dei paesi industrializzati europei ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] change, «Iowa Research Online», 4, 2015, http://ir.uiowa.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1060&context=mathal Metafisica della rosa di sabbia); Muḥammad al-Ġuzzī (n. 1949), i cui versi sono influenzati dalla poesia classica araba e dalla mistica, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di allumina attiva, sul quale, a loro volta, vengono dispersi i metalli attivi per la conversione degli inquinanti: platino o palladio ( diffrazione a raggi X (XRD), le spettroscopie infrarossa (IR), Raman (R), Mossbauer, ecc. Sono state inoltre ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] ha che la m. a m righe e p colonne associata a f1 f2 è
La m. ∥cij∥ (i = 1, ..., m; j = 1, ..., p) è detta "prodotto" delle due m. ∥aij∥ C è equivalente per righe e colonne a una m. della forma
ove Ir è la m. identica d'ordine r a elementi in C (cioè ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...