• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm

Dizionario di filosofia (2009)

Mulla Sadra Shirazi, Sadr al-Din Muhammad ben Ibrahim Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm Filosofo musulmano persiano (Shīrāz, od. Iran, 1571 - al-Baṣra, od. Iraq, 1640). Sciita, dopo [...] . è Asfār (propr. al-Asfār al-arba‛a «I quattro viaggi», cioè i percorsi o viaggi intellettuali o spirituali che interessano il mondo del trono») a tema escatologico; il Kitāb al-mashā’ir sull’ontologia; Mafātiḥ al-ghayb («Le chiavi dell’invisibile ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA – METAFISICA – INTELLETTO – COSMOLOGIA – ONTOLOGIA

accostare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accostare Freya Anceschi . Nella forma riflessiva, col suo significato fondamentale di " porsi accosto ", " mettersi vicino ", " avvicinarsi ", il verbo è presente nel Convivio e nella Commedia: If [...] 29 m'accostai, / temendo, un poco più al duca mio; XXI 97 I' m'accostai con tutta la persona / lungo 'l mio duca; Pg VIII rispetto a porsi al fianco di Virgilio, offrendosi quale guida: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto (Pg VII 42). In Pd XX ... Leggi Tutto

bisognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisognare Angelo Adami Verbo intransitivo, usato da D. sempre alla terza persona singolare, col significato di " occorrere ", " essere necessario, conveniente, utile ". Ricorre soltanto in poesia e [...] per concetto diviso; Rime LXXV 13; Fiore XIX 6 che non mi bisognava ch'i' 'l dottasse [" non avevo bisogno di temerlo " ]; LI 9 De l barbare fuor mai, guai saracine, / cui bisognasse, per farle ir coperte, / o spiritali o altre discipline? In tal caso ... Leggi Tutto

ABUSIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABUSIR S. Donadoni Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] offrono i più antichi esempî, per l'Egitto, di decorazione parietale templare. Più eleganti sono i templi E. Schäfer, Priestergräber von Totentempel des Ne-User-Rê, Lipsia 1908; L. Borchardt, Das Grabdenkmal des Königs Nefer-ìr-ke᾿-re῾, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto

ghiaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiaccia Bruno Basile . Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, sempre connesso alla gelata palude di Cocito, per indicare sempre un " luogo ghiacciato ". In XXXII 35 eran l'ombre dolenti ne [...] la ghiaccia, / mettendo i denti in nota di cicogna, il poeta " describit in speciali poenam proditorum dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, / al fondo de la ghiaccia ir mi convegna (XXXIII 117). Il gelido elemento è il regno di Lucifero, dato che ... Leggi Tutto

barbaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

barbaro Enrico Malato Due volte è usato nella Commedia, sempre con valore di sostantivo e con preciso riferimento storico. La prima in Pg XXIII 103 Quai barbare fuor mai, quai saracine, / cui bisognasse, [...] per farle ir coperte, / o spiritali o altre discipline?, in cui sembra evidente il riferimento a donne non tanto di imprecisate . La seconda volta il sostantivo è usato in Pd XXXI 31 Se i barbari, venendo da tal plaga / ... veggendo Roma e l'ardüa ... Leggi Tutto

umiliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiliare Francesco Tateo È adoperato in conformità con le accezioni dell'aggettivo ‛ umile ' (v.), e quindi se in Vn XIX 10 40 la donna " umilia " chi è degno di vederla e così gl'infonde umiltà, nel [...] spiegato nella perifrasi dei vv. 98-99 dello stesso canto (ir giuso / con umiliate obedïendo), e riflette quindi il concetto San Vittore De Verbi incarnatiome 8). Lo stesso valore in Cv II I 3 Orfeo... con lo strumento de la sua voce fa[r]ia ... Leggi Tutto

fotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrico fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] IV 44 Tab. 3.1. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. IR: quello, usato nell'astronomia infrarossa, analogo a quelli U-B e B sette lunghezze d'onda nell'infrarosso tra 1.24 e 21 μm: v. astronomia infrarossa: I 232 e. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. UBV: v. stella: V 619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA

Amurru, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Amurru, regno di Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] a quella hittita (ca. 1330). Ad Aziru successero Ir-Teshub, Duppi-Teshub, Benteshina e Shaushgamuwa, che strinsero ). L’ultimo re di A. è Zakar-Ba‛al, noto da un’iscrizione fenicia (11° sec.). A. è ancora citato da Tiglat-pileser I nella stessa epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – IMPERO ITTITA – BABILONESI – FENICIA – UGARIT

ultrawideband

Lessico del XXI Secolo (2013)

ultrawideband <ḁltrëu̯àidbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di banda di comunicazione (e tecnologia o dispositivo che la utilizza) costituita da segnali radio aventi un elevato [...] tecniche basate su impulsi molto brevi (frazioni di nanosecondo), le IR (Impulse radio), o molti segnali a banda stretta (con almeno Multiband). Per non interferire con le altre comunicazioni, i segnali UWB devono avere bassissima densità media di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali