• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LANGRES (Andematunum Lingonum) I. Baldassarre Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] una fontana e un giardino mantenuto da tre giardinieri. Questa descrizione sembra avvicinarsi al tipo di monumenti sepolcrali absidati, imitanti i ninfei, frequente nel III secolo e che restò in uso anche nella tarda antichità, dando luogo ad un tipo ... Leggi Tutto

spronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spronare Ricorre sempre in contesti figurati, nel senso di " stimolare ", " incitare ". In If III 125 D. vuol mettere in luce la potenza della giustizia divina, la quale fa sì che i dannati siano quasi [...] o al male: Sì mi spronaron le parole sue, / ch' i' mi sforzai carpando nella faticosa ascesa del monte del Purgatorio (Pg IV 49; analogamente l'affezion ch'ad ir ci [gli avari] sprona / ora a maggiore e ora a minor passo ... Leggi Tutto

oime

Enciclopedia Dantesca (1970)

oimè (ohmè; omè) Aldo Duro Come esclamazione di dolore, di sconforto, di disappunto, di paura, ricorre con dieci soli esempi, dei quali cinque nella Commedia e gli altri cinque divisi tra le Rime e il [...] dire al falconiere: " Omè, tu cali! "; XXI 127 " Omè, maestro, che è quel ch'i' veggio? ", / diss'io, " deh, sanza scorta andianci soli, / se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio... ", dove la scorta era costituita dalla poco fidata compagnia dei ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Galasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Galasso Luisa Bertoni Argentini Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] a cura di C. Segre, Milano-Nalpoli 1954, pp. 508, 570; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I,2, Brescia 1753, p. 1060 ; G. Baruffaldi ir., La vita di messer Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, pp. 40-43; G. Campori, Notizie per la vita di Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] di radiazioni elettromagnetiche diverse, come i raggi X, l’infrarosso (IR) o i raggi ultravioletti UV, e le del tipo A-A, che non possono essere osservate con l’IR. Nella spettroscopia di assorbimento atomico, invece, si sfrutta la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA

Saracino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saracino Alessandro Niccoli È la denominazione con la quale il Medioevo cristiano designa abitualmente gli Arabi del Mediterraneo orientale, della Sicilia e della Spagna, e, in genere, i musulmani. D. [...] di Cv II VIII 9 (già citato); If XXVII 87 Lo principe d'i novi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, / e non con Saracin fuor mai, quai saracine, / cui bisognasse, per farle ir coperte, / o spiritali o altre discipline?, l'accostamento dei ... Leggi Tutto

abbellire

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbellire (abbellare) Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita [...] in lei partecipa del suo splendore ". Talora a. mantiene il significato originario del francese-provenzale abel(h)ir ("piacere ", " esser gradito "), come in Fiore I 2 un fior che m'abbellia, e XCI 6 vita di nessun non m'abbellisce; e così in ... Leggi Tutto

briga

Enciclopedia Dantesca (1970)

briga Emilio Pasquini . Questo femminile è adoperato da D., quando è in poesia, sempre in sede di rima, a differenza di Iacopone, che l'adopera all'interno del verso (col significato ora di " difficoltà [...] ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir suso; mentre il distacco dalla matrice si avverte meglio in due tormentoso " e quasi " pena veemente ", in If V 49 E come i gru van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga, ... Leggi Tutto

cantica

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantica Emilio Pasquini Il sostantivo è adoperato da D. nel senso di " divisione essenziale del poema ", " insieme di canti, formante un organismo poetico in qualche misura autonomo ", e quindi " ciascuna [...] in re: S'io avessi, lettor, più lungo spazio / da scrivere, i' pur cantere' in parte / lo dolce ber che mai non m'avria sazio carte / ordite a questa cantica seconda, / non mi lascia più ir lo fren de l'arte (XXXIII 140). Le dolci sensazioni del ... Leggi Tutto

israelizzazione

NEOLOGISMI (2018)

israelizzazione s. f. Adeguamento ai costumi e agli stili di vita israeliani, anche con riferimento al controllo militare operato dallo Stato d’Israele e ai sistemi di sicurezza da esso messi in atto. • Seppure [...] ] Ezra ha già suscitato le prime reazioni contrarie. «Ir Amin», una ong di Gerusalemme che predica la coesistenza un frammento del suo spirito battagliero (anzi), ma a Tel Aviv i caffè di Dizengoff Street sono sempre pieni, la movida non conosce sosta ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TEL AVIV – ISRAELE – JAFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali