• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [70]
Chimica [32]
Storia [25]
Arti visive [24]
Fisica [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Medicina [18]
Diritto [17]
Temi generali [15]

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] pintores no Brasil, São Paulo 1942, p. 78; J. M. Reis ir., História da pintura no Brasil, SãoPaulo 1944, p. 270; H. Lima, História da caricatura no Brasil, Rio de Janeiro 1963, I, p. 138; III, pp. 941, 943; Catalogo general da pintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alfredo Cioni Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614. Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] una ristampa della Mishnāh Tōrāh con le note di Mē'īr Katzenellenbogen, che venne da lui replicata nel 1649. L ; a nome di Alvise II nel 1624-1630 e 1639-1650; a nome di Vincenzo I nel 1639-1649; a nome di Nicola nel 1639-1650; a nome di Giacomo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

obedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

obedire (ubbidire; ubidire) Lucia Onder La forma ‛ obedire ' è presente soltanto in prosa, nel Convivio, salvo un unico caso (obediendo), in Pd VII 99. ‛ Ubidire ' compare in poesia: nella Vita Nuova, [...] sofferse di star sotto alcun velo; Pd VII 99 per non potere ir giuso / con umiltate obedïendo poi; Fiore CXXXII 14. Con costrutto transitivo ha la buona disposizione che si chiama obedienza (Cv I VII 2): I V 5, VII 9 la natura particolare è obediente ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] " (Trudi) e dal 1954 i cataloghi. Anche la ricerca di romano di Kosmaj. Fra i trovamenti si distinguono: le appresso gli oggetti e i complessi più significativi: Età del Museo Nazionale (titolo in serbo-croato), I-V, 1958-1967; Starinar, 1883-1936; ... Leggi Tutto

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105) B. Genito L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] aggiunge ai più famosi tre capitelli ora a Tāq-e Bostān, per i quali si è proposta una nuova datazione all'epoca di Cosroe II , X, 1984, pp. 23-34; W. Vogelsang, Four Short Notes on the Bisutun Text and Monument, in Ir Ant, XXI, 1986, pp. 121-140. ... Leggi Tutto

minore

Enciclopedia Dantesca (1970)

minore Lucia Onder L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.). Con riferimento a dimensione [...] 'uno alto e l'altro basso, / secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor passo. Nella stessa If VI 105), di maraviglia (Cv IV VII 4); è anche riferito a pregio (I III 5) e a prosperitade (IV XXVI 10). È detto di pena " meno ... Leggi Tutto

interrogazione retorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

interrogazione retorica Francesco Tateo . Interrogazione alla quale non si attende una risposta, o nella quale la risposta è implicita e ovvia. Nella retorica classica essa costituiva uno schema adoperato [...] barbare fuor mai, guai saracine, / cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali / o altre discipline? (XXIII 103); ; O frate, andar in sù che porta?, Pg IV 127). Talora l'i. r. rivela il tono colloquiale del narratore: Che potea io ridir, se ... Leggi Tutto

affezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

affezione Domenico Consoli . La parola nella terminologia filosofica viene usata, nel suo corrispondente latino affectio, come sinonimo di affectus o passio, e in senso generale denota tutto ciò che [...] , considerandolo caratteristica comune anche all'anima degli animali (Anima I 402 a 9). L'uso di affectio è assai comune parla l'uno alto e l'altro basso, / secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor passo. Nell'ambito di ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] io / lo vostro bel visag[g]io "), P. Lanfranchi (L'altr[i]er, dormendo 6) e Guido Guinizzelli (Chi vedesse a Lucia 10 " " damage ", " usage " e " corage ") e altrettante in -ir (cfr. P. Zumthor, Style and Expressive Register in Medieval Poetry, in ... Leggi Tutto

fototerapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fototerapia fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] (ittero) e così via. Accanto alle tradizionali lampade a raggi IR e UV, recentemente la f. si avvale dell’impiego delle fibre finocchio, carota, ecc.); sono in grado di assorbire i raggi ultravioletti e pertanto, combinandosi fotochimicamente con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
ire
ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. pres. e imperativo); nella lingua ant. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali