Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] al 2009, infatti, la quasi totalità del gas veniva esportata verso la Russia, con una più limitata quantità diretta verso l’Iran. Ciò ha permesso a Gazprom, campione russo dell’energia, di pagare per le forniture turkmene un prezzo molto al di sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] guerra del Golfo (1990-91)
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sviluppando - con l'assistenza irachena, iraniana e nordcoreana - due missili, uno a corto raggio (500 km) in coproduzione con l'Iran, e uno di portata superiore, in grado di raggiungere Roma. La Libia, inoltre, ha ripreso dall'Iraq il progetto del ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] della Rivoluzione islamica e, anche dal punto di vista ideologico, ha punti in comune con il pensiero di Khomeini. Iran e Siria si servirebbero di Hezbollah, in questa prospettiva, per modificare a proprio vantaggio e in funzione anti-israeliana gli ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] un’intesa globale con Teheran. Una svolta storica, se realizzata. Intanto Israele, benché irritato per il primo patto con l’Iran, sta trattando con i palestinesi sotto il continuo stimolo americano.
Se anche una sola di queste tre scommesse venisse ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] e del suo leader indiscusso H. Nasrallah , ma soprattutto la consistenza del suo apparato missilistico, potenziato grazie agli aiuti economici dell'Iran. Nel 2008 la sua decisione di reagire con l'uso delle armi alla volontà del premier F. Siniora di ...
Leggi Tutto
Studioso di relazioni internazionali statunitense (n. 1927 - m. Filadelfia, Pennsylvania, 2001), membro del Russian research center della Harvard University (1956-57), prof. di scienza politica nell'univ. [...] organizations: changing policy toward developing countries, 1953-1963, (1964); Communist political systems (1966); Yugoslavia and the nonaligned world (1970); Soviet policy toward Turkey, Iran and Afghanistan: The dynamics of influence (1982). ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] del 2001 ha provocato la fuga di 7,5 milioni di persone, due terzi dei quali verso il Pakistan e un terzo verso l’Iran. Più di 5 milioni di afghani hanno poi fatto rientro nel paese nei successivi nove anni: i repentini sbalzi demografici hanno messo ...
Leggi Tutto
Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] è successivamente divenuta accesa oppositrice, e permanendovi fino al 2015. Coordinatrice del gruppo di esperti Onu sull'Iran nel 2010, nel 2018 si è presentata come candidata indipendente, sostenuta dal partito Sogno georgiano, alle consultazioni ...
Leggi Tutto
(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] la più vasta entità regionale per estensione spaziale e per popolazione compresa nei suoi territori - nel giugno 2017, l'Iran nel settembre 2022, mentre alla stessa data hanno raggiunto lo status di osservatori Afghanistan, Bielorussia e Mongolia. ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...