alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] ' di storia
Pur se le testimonianze archeologiche ci dicono che già 5400 anni prima di Cristo gli abitanti delle montagne dell'Iran settentrionale avevano imparato a fare il vino, furono però gli antichi Egizi i primi a coltivare la vite per produrlo ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] prevalentemente incisa che ancora nei secoli XI e XIl riecheggiano motivi sassanidi; frequenti quelli in rame inciso, provenienti dall'Iran anche prima del sec. XIII, e quelli in rame con incrostazioni o ageminature d'argento di un tipo che ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] cereali selvatici, progenitori dell'orzo e del frumento. Quest'area comprende attualmente alcuni paesi come la Siria, la Turchia, l'Iran e l'Iraq. Il legame con i prodotti della terra ha trasformato l'uomo da nomade a sedentario determinando la ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...