Alcuni alti funzionari iraniani hanno rivelato al New York Times che la Russia avrebbe iniziato a consegnare all'Iran apparecchiature avanzate di difesa aerea e radar, dopo che Teheran ha chiesto al Cremlino [...] tra i due paesi, è plausibile che Teheran necessiti di tecnologie più avanzate per fronteggiare l’escalation contro Israele. L’Iran, dopo l’assassinio nella sua capitale del leader di Hamas, ha preannunciato una risposta contro Tel Aviv, che si ...
Leggi Tutto
Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre l’esercito israeliano ha lanciato un attacco contro l’Iran, in risposta al raid missilistico di Teheran su Tel Aviv dello scorso 1 ottobre.Sarebbero stati [...] e le basi Shahr-e Ray, Imam Ali e Abolfath.Il raid si è esaurito in 3 ore, al termine delle quali l’Iran ha informato che non ci sono stati danni significativi, e non sono stati colpiti siti petroliferi o nucleari.L’attacco è avvenuto all’indomani ...
Leggi Tutto
Cecilia Sala, giornalista italiana di 29 anni, è detenuta dal 19 dicembre nel carcere di Evin, a Nord della capitale iraniana Teheran. Lo ha reso noto il ministero degli Affari Esteri, che nella giornata [...] di ieri ha dichiarato anche di essere a lavoro attraverso la sua diplomazia per la scarcerazione della giornalista.Sala si trovava in Iran con un regolare visto lavorativo e il suo rientro a Roma era previsto per il 20 dicembre, ma la mattina del 19 ...
Leggi Tutto
È stato un fine settimana di altissima tensione al confine tra Libano e Israele. Nella notte tra sabato e domenica circa trenta missili sono stati lanciati da Hezbollah verso l’Alta Galilea, ma la maggior [...] di allerta anche per la minaccia iraniana, che secondo i media statunitensi, potrebbe colpire Israele nella giornata di oggi. L’Iran vuole vendicare l’uccisione a Teheran del leader di Hamas Ismail Haniyeh. Si prevede un raid missilistico come quello ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] quanto già avvenuto diversi anni fa: il ritorno delle forniture militari all’Arabia Saudita e l’acuirsi delle tensioni con l’Iran riaccenderebbero una netta linea di demarcazione tra i Paesi dell’area “amici” degli Stati Uniti e gli altri. A farne le ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] basi in riva al Mediterraneo; la Turchia che intende svolgere in Siria il ruolo di “potenza d’influenza” sin qui esercitato dall’Iran che, a sua volta, vede tramontare, in breve tempo, un “estero vicino” amico, con la prospettiva di fare i conti con ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] scelta non è imputabile alla loro penuria quanto alla natura “dimostrativa” dell’“azione punitiva” voluta da Teheran.Perché l’Iran si è votato a un così grande dispendio di armamenti a fronte di risultati prevedibilmente limitati e rischi di reazione ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] sua partita su diversi fronti: l’attacco al porto di Hodeida mostra come anche i ribelli Houthi, stretti alleati dell’Iran e attivi nel conflitto, siano sottoposti a una incisiva pressione militare. Dopo la morte di Nasrallah, è Hashem Safieddine il ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a...
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il Mare Arabico, e formando il collegamento...