• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1481 risultati
Tutti i risultati [1481]
Geografia [263]
Storia [256]
Archeologia [297]
Arti visive [254]
Asia [173]
Geografia umana ed economica [137]
Scienze politiche [140]
Biografie [125]
Storia per continenti e paesi [80]
Geopolitica [99]

SHAHR-I SOKHTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SHAHR-I SOKHTA Maurizio Tosi . Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] degli archeologi italiani allo studio delle più antiche civiltà urbane ad oriente della Mesopotamia, in La Parola del Passato, XXVII (1972), pp. 186-208; F. Meriggi, Iscrizioni proto-elamiche dell'Iran orientale, in Kadmos, XVI, i (1977), pp. 1-4. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL'INDO – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAHR-I SOKHTA (1)
Mostra Tutti

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] da lui percorsa sino al grado di sartīp (colonnello) comandante quella divisione di cosacchi persiani, che, inquadrata e comandata inizialmente da ufficiali stranieri, fu durante la guerra mondiale e nell'immediato ... Leggi Tutto

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] veste ornata di immagini del senmurv (v.), il "cane alato", che si diffonderà anche in Occidente attraverso le stoffe iraniche, scocca le frecce. Tutta la composizione, con la prospettiva dall'alto che fa ribaltare le siepi di recinzione e offre ... Leggi Tutto

Karim Khan

Dizionario di Storia (2010)

Karim Khan Fondatore della dinastia Zand in Iran (n. 1705 ca.-m.1779). Di etnia lur, ufficiale nell’esercito di Nadir Shah, alla morte di questi, dopo una breve lotta per il potere, regnò sull’Iran per [...] circa un ventennio (1760-79), avendo Shiraz come sua capitale, senza tuttavia prendere il titolo di scià. Nonostante le numerose guerre sostenute, soprattutto contro i Qajar, K. è ricordato come uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maida´n-i naftu´n

Enciclopedia on line

Maida´n-i naftu´n Località dell’Iran, nel Khuzestan situata presso il versante SE di una serie di colline poste tra l’altopiano e il bassopiano di Mesopotamia, in zona aspra, incisa da valli, disalberata. [...] Nel maggio 1908 vi furono trovati i primi ricchi giacimenti di petrolio, che dettero origine a un centro abitato. I campi petroliferi si estendono oggi all’intorno per 20 km di raggio con più di 200 pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – KHUZESTAN – ALTOPIANO – PETROLIO – IRAN

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] p. 60; O. Reuther, Sasanian Architecture: History, in A. U. Pope, Survey of Persian Art, Oxford 1938, p. 570-71; P. Ackerman, Texties through the Sasanian Period, ibid., p. 694-6; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 64-67. ... Leggi Tutto

Avicenna

Enciclopedia della Matematica (2013)

Avicenna Avicenna (Balkh, attualmente Afghanistan, 980 - Hamadän, Iran, 1037) nome latinizzato del filosofo e scienziato persiano Abū Alī al-Husayn ibn Sīnā considerato il più grande pensatore del mondo [...] arabo del sec. xi. La sua fama è legata al Canone di medicina, raccolta enciclopedica della medicina araba e antica, e al Libro della guarigione (diviso in quattro parti: logica, metafisica, matematica ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICA – ARISTOTELICA – AFGHANISTAN – FILOSOFIA – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicenna (4)
Mostra Tutti

cimmeri

Dizionario di Storia (2010)

cimmeri Gruppi tribali e militari attivi in Iran e Anatolia, alla periferia dell’impero assiro (8°-7° sec. a.C.). Con epicentro in Mannea (Azerbaigian), parteciparono alle guerre tra Assiria, Urartu [...] e Frigia; si spinsero fino in Lidia e Ionia. La storiografia greca (Erodoto, I 15-16) ne fece un popolo migrante, che spinto dagli sciti invase la Lidia (ca. 650 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ASSIRO – ANATOLIA – URARTU – FRIGIA – MANNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimmeri (2)
Mostra Tutti

Zand

Dizionario di Storia (2011)

Zand Dinastia di etnia lur, regnante sull’Iran centrale e meridionale dal 1750 al 1794. Fu fondata da Karim Khan, ufficiale di Nadir Shah, che si dichiarò indipendente nel 1750, ponendo la propria capitale [...] a Shiraz, pur lasciando sul trono fino al 1760 l’ultimo erede dei Safavidi e rifiutando in seguito ogni titolo regale. Valente generale, Karim riconquistò gran parte del territorio safavide, a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: NADIR SHAH – SAFAVIDI – KHORASAN – SHIRAZ – QAJAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zand (2)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] vom 2. Jh. v. Chr. zum 3. Jh. n. Chr., in JbZMusMainz, XVIII, 1971, pp. 146-178; J. Hansman, D. Stronach, Shahr-i Qumis, in Iran, X, 1972, p. 174 e XVII, 1979, p. 152; W. Kleiss, Qal'eh Zohak in Azerbaïdjan, in AMI, n.s., VI, 1973, pp. 163-188; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali