• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1481 risultati
Tutti i risultati [1481]
Geografia [263]
Storia [256]
Archeologia [297]
Arti visive [254]
Asia [173]
Geografia umana ed economica [137]
Scienze politiche [140]
Biografie [125]
Storia per continenti e paesi [80]
Geopolitica [99]

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

settarizzazione s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie. • «Vorrei dire che, secondo [...] deriva identitaria, magari a causa dei tanti pericoli corsi in passato e che ora riguardano Israele, per esempio con l’Iran» (Tobia Zevi intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 23 marzo 2010, p. 13) • «Nei contesti nord americani e latino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SADDAM HUSSEIN – SUNNISMO – SCIISMO – ISRAELE

assassini

Dizionario di Storia (2010)

assassini (prob. dall'ar. Hashishiyya «dediti all'hashish») assassini (prob. dall’ar. Ḥashīshiyya «dediti all’hashish») Appellativo dato dai crociati a una setta musulmana derivata dall’ismailismo, [...] nei secc. 12° e 13°. Dalla loro base nella rocca di Alamut, presso Qazwin in Persia, gli a. seminarono il terrore fra le file sia musulmane sia franche, in Siria, Palestina e Iran, prima di soccombere all’avanzata dei mongoli alla metà del sec. 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Burnett, David

Enciclopedia on line

Burnett, David Fotografo statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). Ultimati gli studi universitari presso il Colorado College (1968), ha lavorato prima come fotografo freelance per Time e Life (negli Stati Uniti [...] ha raccontato alcuni fra i più grandi capovolgimenti politici del Novecento (dal golpe cileno del 1973 alla rivoluzione islamica in Iran del 1979) vincendo dozzine di premi, tra i quali la Robert Capa Gold Medal, il Magazine Photographer of the Year ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – SALT LAKE CITY – NEW YORK – COLORADO – UTAH

GEORGE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGE, Pierre Geografo, nato a Parigi l'11 ottobre 1909; prof. di geografia umana alla Sorbona. Dotato di vivace spirito geografico, ha condotto a termine varie opere di largo respiro, rinnovando varî [...] considerazioni di carattere sociale. Opere principali: La région du Bas-Rhône, Parigi 1935; Les régions polaires, Parigi 1946; URSS. Haute-Asie. Iran, Parigi 1947; Géographie de l'énergie, Parigi 1950; La ville, Parigi 1952; La campagne, Parigi 1956. ... Leggi Tutto

SHAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMI C. A. Pinelli Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] e depredate. Bibl.: A. Stein, in Illustrated London News, 6 luglio 1936; A. Godard, Les statues parthes de Shami, in Athār-ē Irān, II, 1937, p. 285 ss.; A. Stein, in Geographical Journal, XCII, 1938, pp. 324 ss.; F. Cumont, Les bronzes greco-parthes ... Leggi Tutto

L’Armenia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] unità distribuita su quasi 30mila chilometri quadrati e confina a nord con la Georgia, a est con l’Azerbaigian, a sud con Iran e Nahichevan e a ovest con la Turchia. In seguito al vuoto di potere in Anatolia orientale per il ritiro delle truppe ... Leggi Tutto

TURANG TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TURANG TEPE P. Amiet A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] la fin du lile millénaire, in CRAI, 1975, pp. 522-530; id., A propos des terrasses hautes de la fin du lile millénaire en Iran et en Asie Centrale, in Le plateau iranien et l'Asie centrale des origines à la conquête islamique, Parigi 1977, pp. 95-111 ... Leggi Tutto

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di utilizzo del petrolio come arma di pressione sui paesi occidentali in funzione antiisraeliana. Durante la guerra fra Iran e Iraq (1980-88) appoggiò apertamente Baghdad; in funzione antiiraniana fu costituito nel 1981 il Consiglio di Cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

JUSTI, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSTI, Ferdinand Glottologo orientalista, uno dei più benemeriti cultori di storia dell'antico Oriente nel sec. XIX, nato a Marburgo il 2 giugno 1837, morto ivi il 17 febbraio 1907, dal 1865 professore [...] Scrisse per la collezione Oncken una Geschichte d. alten Persiens, (rimaneggiata in forma più scientifica nel Grundriss d. iran. Philologie, di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904); raccolse l'importante Iranisches Namenbuch (1895) e il Dictionnaire ... Leggi Tutto

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] fine all’impero della terza dinastia di questa città. Il regno di Markhashi si pone invece a est di Anshan, nell’Iran centrale. La regione, oggetto di una recente ricognizione di superficie, ha rivelato la presenza di circa 300 siti, molti dei quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 149
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali