Fotografo statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). Ultimati gli studi universitari presso il Colorado College (1968), ha lavorato prima come fotografo freelance per Time e Life (negli Stati Uniti [...] ha raccontato alcuni fra i più grandi capovolgimenti politici del Novecento (dal golpe cileno del 1973 alla rivoluzione islamica in Iran del 1979) vincendo dozzine di premi, tra i quali la Robert Capa Gold Medal, il Magazine Photographer of the Year ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Geografo, nato a Parigi l'11 ottobre 1909; prof. di geografia umana alla Sorbona.
Dotato di vivace spirito geografico, ha condotto a termine varie opere di largo respiro, rinnovando varî [...] considerazioni di carattere sociale. Opere principali: La région du Bas-Rhône, Parigi 1935; Les régions polaires, Parigi 1946; URSS. Haute-Asie. Iran, Parigi 1947; Géographie de l'énergie, Parigi 1950; La ville, Parigi 1952; La campagne, Parigi 1956. ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] e depredate.
Bibl.: A. Stein, in Illustrated London News, 6 luglio 1936; A. Godard, Les statues parthes de Shami, in Athār-ē Irān, II, 1937, p. 285 ss.; A. Stein, in Geographical Journal, XCII, 1938, pp. 324 ss.; F. Cumont, Les bronzes greco-parthes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] unità distribuita su quasi 30mila chilometri quadrati e confina a nord con la Georgia, a est con l’Azerbaigian, a sud con Iran e Nahichevan e a ovest con la Turchia. In seguito al vuoto di potere in Anatolia orientale per il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] la fin du lile millénaire, in CRAI, 1975, pp. 522-530; id., A propos des terrasses hautes de la fin du lile millénaire en Iran et en Asie Centrale, in Le plateau iranien et l'Asie centrale des origines à la conquête islamique, Parigi 1977, pp. 95-111 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di utilizzo del petrolio come arma di pressione sui paesi occidentali in funzione antiisraeliana. Durante la guerra fra Iran e Iraq (1980-88) appoggiò apertamente Baghdad; in funzione antiiraniana fu costituito nel 1981 il Consiglio di Cooperazione ...
Leggi Tutto
JUSTI, Ferdinand
Glottologo orientalista, uno dei più benemeriti cultori di storia dell'antico Oriente nel sec. XIX, nato a Marburgo il 2 giugno 1837, morto ivi il 17 febbraio 1907, dal 1865 professore [...]
Scrisse per la collezione Oncken una Geschichte d. alten Persiens, (rimaneggiata in forma più scientifica nel Grundriss d. iran. Philologie, di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904); raccolse l'importante Iranisches Namenbuch (1895) e il Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] fine all’impero della terza dinastia di questa città.
Il regno di Markhashi si pone invece a est di Anshan, nell’Iran centrale. La regione, oggetto di una recente ricognizione di superficie, ha rivelato la presenza di circa 300 siti, molti dei quali ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] First European Conference of Iranian Studies, Torino 1987", I, Roma 1990, pp. 297-303; H. Edwards, The Ribāṭ of 'Alī B. Karmākh, Iran 29, 1991, pp. 85-94; C. E. Bosworth, The City of Tarsus and the Arab-Byzantine Frontiers, Oriens 33, 1992, pp. 284 ...
Leggi Tutto
Orientalista (Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al Collège de France e grammatica comparata delle [...] . Convinto della sostanziale unità del complesso eurasiatico, P. svolse le sue ricerche dall'Estremo Oriente attraverso l'India, l'Iran, l'Asia Minore, fino al mondo etrusco. Autore, oltre che di una messe di articoli scientifici e monografie, della ...
Leggi Tutto
iraniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...